Venerdì 19 aprile alle ore 21,00 nella splendida Chiesa di Sant'Omobono, l'
Ensemble vocale "Il Continuo", diretto da
Isidoro Gusberti eseguirà un
Concerto di musiche sacre rinascimentali e barocche.
L'iniziativa, promossa in collaborazione con l'Unità Pastorale Cittanova, intende evidenziare il tempo pasquale non solo come periodo particolarmente gioioso ma anche come momento di riflessione e meditazione.
Per questo il progranmma offrirà all'ascolto un percorso antologico che prevederà l'esecuzione del "Magnificat" di Franchino Gaffurio, il compositore immortalato da Leonardo da Vinci nel suo "Ritratto di musico", ora esposto nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano, per poi proseguire con il mottetto "Regina coeli" di Antonio Lotti.
Di particolare interesse sarà il "Domine ad adiuvandum me festina" di Isabella Leonarda, una delle più significative musiciste rinascimenteli e di cui "il Continuo" si sta occupando di divulgarne, insieme ad altre autrici che meritano certamente di essere studiate e proposte per la loro vesatilità e sapienza compositiva, le sue opere; infatti, l'Ensemble, è reduce da Concerti che hanno visto anche la presenza di musiche di Barbara Strozzi e Francesca Caccini.
Il programma,poi, sarà concluso dal "Kjrie.Sanctus.Agnus Dei" della Messa a quattro voci di Paolo Domenico Cima e dal "Salmo X" di Benedetto Marcello, una delle pagine più ispirate del compositore veneziano e tratta dall' "Estro poetico-armonico", una articolata composizione che tanto ebbe a sorprendere, per la sua novità compositiva, grandi musicisti come, ad esempio, Giuseppe Verdi, che tanto ne caldeggiava lo studio ai suoi allievi.
Interpreti saranno Alessia Prato e Angela Tralli, soprani; Stefania Bellini e Germana Seletti, contralti; Giacomo Gandaglia, Giuliano Gusberti e Stefano Tosi, tenori; Marco Bernabei e Luca Bauce, bassi.
L'ingresso al Concerto è libero.