L'ANALISI
01 Marzo 2024 - 11:40
Lunedì 4 marzo, alle ore 16, presso la sala conferenze della Società Filoframmatica Cremonese, Renata Patria, nell'ambito dell'attività culturale dell'Università della Terza Età e del Tempo Libero "Luigi Grande" APS, terrà una relazione su "I 'Canti Orfici' di Dino Campana tra 'male oscuro' e poesia visiva e visionaria, voce dell'inesprimibile".
Dino Campana (Marradi, 1885 – Scandicci 1932): un uomo dalla vita tormentata e inquieta, un poeta unico per l’intensità e per le suggestioni della sua ‘voce’ alla ricerca di un modo nuovo di esprimere ciò che sembrerebbe inesprimibile, capace di trasformare il reale in fantasmi, in immagini sospese tra realtà e ‘mito’, di abbracciare e far rivivere memorie pittoriche da tempi lontani (Leonardo da Vinci) e dal presente (De Chirico), facendole tuttavia proprie.
La sua poesia e la sua prosa poetica raccolte nei "Canti Orfici" sono icona del suo doloroso esistere, del ‘male oscuro’ che l’ha accompagnato tutta la vita e, insieme, della fortemente perseguita ricerca di un mondo in cui immergersi, in cui esperienze, pensieri e sogni si sciolgono in colori e musica. Ciò che è insieme fisico e metafisico.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris