L'ANALISI
24 Ottobre 2022 - 17:16
Torna la Fiera di San Carlo, appuntamento che affonda le proprie radici nella tradizione agricola territoriale e che nel tempo ha assunto un carattere prettamente culturale e di intrattenimento.
Dal 1° al 6 novembre nel cartellone, curato dal Comune e dalla Pro loco, confluiscono iniziative per un pubblico trasversale.
La fiera occuperà piazza Garibaldi e le vie e altre piazze adiacenti. L’area sarà occupata dai commercianti con primizie e prodotti artigianali, dagli espositori di autoveicoli e macchine agricole, nonché da stand vari e dal festosissimo e tradizionale luna park.
Fino a domenica 6 novembre, sono previste come da tradizione una serie di mostre.
L' Auditorium Santa Croce di Casalmaggiore ne ospiterà alcune allestite da associazioni locali, che saranno accompagnate dal lavoro del maestro liutaio Matteo Marsili, che presenterà "Liuteria in Casalmaggiore".
In occasione della fiera anche il Palazzo Abbaziale verrà riaperto e presterà i suoi spazi a diverse presentazioni di libri, nonchè a visite guidate alle stanze che partiranno ogni mezz'ora.
Clicca qui per visualizzare il programma dettagliato!
Iniziativa collaterale alla Fiera di San Carlo è la Sagra del Cotechino e del Blisgòn, che porterà i sapori dell'autunno in tavola: l'1, 4, 5 e 6 novembre presso l'oratorio G.Maffei in duomo, sarà allestita una tensostruttura in cui sarà possibile pranzare e cenare con le specialità locali di stagione.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris