Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PROVINCIA DI CREMONA

Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022 - Rinnovamento

Programmi delle località aderenti in provincia e dintorni

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

16 Settembre 2022 - 15:01

Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022 - RINNOVAMENTO

La sinagoga di Ostiano

La prossima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica si svolgerà in Italia domenica 18 settembre ed il tema comune a tutta Europa sarà 'Il rinnovamento', in questo periodo storico una vera e propria sfida.

Oltre cento località italiane aderiranno alla manifestazione e accoglieranno i tanti visitatori invitandoli a concerti, a mostre a tema o a incontrare dal vivo scrittori, artisti e intellettuali che raccontano il mondo e la cultura ebraica dalla loro particolare angolazione.

Località e programmi:
a questo link potrete consultare i programmi di tutte le località italiane.

Noi riportiamo di seguito le iniziative in provincia di Cremona e nelle immediate vicinanze:

 

SONCINO
Sala del Consiglio del Comune di Soncino
Piazza Giuseppe Garibalbi, 1 – Soncino (Cremona)

Ore 10: Saluto alle autorità e presentazione dei relatori

A seguire:
Cultura e lingua Ebraica
Prof. Franco Bontempi
La cultura ebraica è intimamente legata alla parola, che diventa la parola santa nella Bibbia. Il linguaggio ebraico conserva tradizioni risalenti ad almeno cinquemila anni fa. Gli Accadi, intorno al 2300 a. C. cominciano a scrivere i loro decreti in un linguaggio che sarà poi conservato dalle popolazioni di tutto il Medioriente. L’accadico occidentale diventa l’ebraico, l’aramaico, l’ugaritico e così via. La lingua degli ebrei non si è fermata nella Terrasanta, ma si è diffusa nel resto del Medioriente, dell’Europa e dell’Africa. Abbiamo così una lingua ebraica spagnola, chiamata ladino, un arabo giudeo-marocchino, ma soprattutto una lingua ebraica dell’Europa centrale e orientale, l’yiddish. Questi linguaggi sono stati usati da numerosi poeti. Leggendo le loro composizioni scopriamo quanto essi stimavano la parola e la traducevano per il proprio popolo, ma anche per i cittadini che li ospitavano. A questo punto è interessante conoscere nella nostra Italia poesia giudeo-italiana.

Dall’incunabolo alle cinquecentine ebraiche nella tipografia italiana
Dr.ssa Valeria Rossini
Analisi storica dell’evoluzione della tipografia e delle prime iniziative editoriali ebraiche in Italia tra rapporti e collaborazioni. Lo scritto verterà principalmente sui contributi apportati all’evoluzione della nuova tecnica di trasmissione dei testi sacri della cultura ebraica attraverso l’analisi dell’attività dei Soncino, del compositore e tipografo Abraham ben Hayyim dei Tintori da Pesaro, della tipografia della famiglia Cusi a Piove di Sacco ed il confronto con il cristiano Daniel Bomberg, primo ed unico stampatore di opere ebraiche a Venezia.

Per informazioni:
Museo della Stampa – Centro Studi Stampatori Ebrei Soncino
Tel. 3473824496
info@museostampasoncino.it
Facebook
www.museostampasoncino.it 

 

**********

 
OSTIANO 
ore 9-12 e 14-19
Apertura del cimitero ebraico (località Montagnetta) dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 19, con possibilità di visitare l'interno del castello e l'esterno della sinagoga, attualmente in restauro.
Per ogni comunicazione riguardante l'organizzazione delle visite si può fare riferimento ai seguenti contatti: cell. 3287181527, email: mineragiuseppe@gmail.com 

Per l'accesso ai luoghi di culto e al cimitero è gradito il capo coperto. 

 

**********
 

BOZZOLO (Mantova)
Cimitero ebraico - Via Cremona 2, Bozzolo (Mantova)
Apertura cimitero ebraico dalle 9 alle 19, con visite guidate alle ore 11 e alle ore 17.

All’interno è allestita una mostra fotografica documentaria.

Per informazioni:
Gruppo Culturale “Per Bozzolo” / Tel. 0376 919068 - 329 4086632 / Mail: info@gruppoculturaleperbozzolo.it 
www.gruppoculturaleperbozzolo.it 

 

********** 
  

SABBIONETA (Mantova)
Sinagoga – Via Bernardino Campi, 1 - Sabbioneta (Mantova)
Palazzo Forti - Via dell'Accademia, 1 - Sabbioneta (Mantova)
Cimitero Ebraico (frazione Borgofreddo)

Apertura della Sinagoga: 10:00-13:00/14:30-19:00 – ingresso libero

Apertura del Cimitero Ebraico (in frazione Borgofreddo): 10:00-19:00 – ingresso libero

Alle ore 10:30 visita al Cimitero a cura di Alberto Sarzi Madidini, cultore di storia locale

Ore 17:00 Palazzo Forti, Conferenza di Giuliano Tamani “La tipografia ebraica di Sabbioneta (1551 – 1567): una stamperia locale per un’editoria internazionale”.

Nella sala espositiva della Sinagoga sarà possibile ammirare i preziosi volumi editi nel ‘500 da Tobia Foà.

Presso la Sinagoga vi sarà la possibilità di acquistare libri di cultura, storia e cucina ebraica.

Tour guidati “Alla scoperta della città Ideale, con particolare attenzione al quartiere ebraico” a cura di Marcella Luzzara.
Partenza dall’Infopoint in Via Teatro n. 2, ore 11:30 ed ore 14:30.

Durante la giornata, in Sinagoga, “Rinnovarsi… ma non troppo!”: intermezzi musicali con la partecipazione del gruppo musicale “Le’Haim”. Ore 11:00 – 12:00 – 15:00 – 16:00.

Per informazioni:
Associazione Pro Loco Sabbioneta: Tel. 037552039/0375221044 – info@turismosabbioneta.org 

 

********** 
  

VIADANA (Mantova)
Sinagoga - Via Ivanoe Bonomi 30, Viadana
Cimitero ebraico - Via Paraluppa, Viadana
Museo Civico - Alessandro Manzoni 4, Viadana

Apertura al pubblico della sinagoga:
ore 10.00-12.00 e 15.00-17.30


Ore 16.00
X Sviolinata Ebraica
a cura del complesso Fôg Balarîn


Ore 16.45
Concerto a cura di Elena Federici, Cristiano Maramotti e Massimiliano Savioli


Il Cimitero ebraico di Via Paraluppa sarà aperto su richiesta
In occasione della Giornata della Cultura Ebraica il Museo Civico (Alessandro Manzoni 4) rimarrà aperto dalle ore 16.00

Per informazioni:
Comune di Viadana -Tel. 03757861; Mail: urp@comune.viadana.mn.it;
comune.viadana.mn.it 

 

********** 
  

CORTEMAGGIORE (Piacenza)
Teatro comunale E. Duse - Via XX Settembre 38, Cortemaggiore
Dalle 16.00 alle 18.00
Frammenti di cultura ebraica, visti da Cortemaggiore già sede di un’antica comunità ebraica (a cura di Italia Nostra)
Brani tratti dall’opera del regista e commediografo ebreo Woody Allen “Citarsi addosso, saperla lunga, effetti collaterali” (a cura del Filo di Arianna).
Musiche a cura di Ezio Gardella, Francesco Bonomini e Giovanni Casati.

Per informazioni:
Italia Nostra Valdarda – Tel. 347 4727910

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi