Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIZZIGHETTONE

Pizzighettone 1500: guerre, scandali, potere. Teatro di narrazione

L’evento fa parte della serie «Racconti d’estate 2022»

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

19 Agosto 2022 - 17:45

Pizzighettone 1500: guerre, scandali, potere. Teatro di narrazione

SEXGATE IN LOMBARDIA: DUE COGNATI, UNA MOGLIE, UN UFFICIALE
Passioni, cospirazioni, denaro, sesso e politica nell’Italia del Rinascimento.
Un itinerario suggestivo nelle mura di un’antica roccaforte.
Uno evento vivace e coinvolgente alla scoperta della storia.

L’EVENTO
Due cognati, una moglie, un ufficiale. Sono i protagonisti di una vicenda in cui si intrecciano guerre, intrighi, passioni, politica, tradimenti.
È questo il cuore della narrazione storica che nella serata di sabato 20 agosto 2022 (ore 21:30) sarà rappresentata nelle mura di Pizzighettone, antica roccaforte lombarda sulle sponde del fiume Adda.

L’evento è ideato e condotto da Davide: è ispirato al teatro di narrazione e avrà uno stile colloquiale, vivace e a tratti ironico

Gli scenari dell’evento saranno le mura di una fra le più possenti fortezze della Lombardia medievale, illuminate per l’occasione con fiaccole e lanterne: Porta Cremona, il Rivellino, le Casematte, la Torre del Guado, i resti del Castello.

“Pizzighettone 1500: guerre, scandali, potere” è basato sulle ricerche storiche di Davide: non sarà la semplice rievocazione di un episodio avvenuto fra Medioevo e Rinascimento. Soprattutto, sarà un discorso sull’eredità che quel periodo ha lasciato: società, economia, cultura, tradizioni, curiosità e aneddoti.

Organizzato dal «GVM», l’evento proporrà in forma piacevole e coinvolgente il racconto di un passato su cui è fondato il presente.

 

LA TRAMA
L’episodio si svolge alla fine del XV secolo: nell’anno 1500, quando le truppe del re di Francia e della Serenissima Repubblica di Venezia invadono il Ducato di Milano spodestando il duca Ludovico Maria Sforza (noto come Ludovico il Moro).
Paolo Biglia (agente e consigliere dell’ex sovrano milanese) scappa da Milano e si rifugia a Pizzighettone (roccaforte occupata dalla Serenissima), trovando ospitalità presso il cognato Giovanni da Casale.
Paolo riesce a evitare le rappresaglie francesi, ma il governo veneziano si dimostra tutt’altro che benevolo nei suoi confronti: infatti, il provveditore di Pizzighettone Fantino Valaresso lo mette al bando insieme a Giovanni.
L’accusa ufficiale è quella di essere nemici della Repubblica; tuttavia, alla rivalità politica si aggiunge quella amorosa, perché Fantino inizia una tresca proprio con la moglie di Giovanni.
La situazione per i due cognati è complicata ma proprio da questo ménage à trois Paolo e Giovanni trovano il modo di rovesciarla a loro vantaggio.
Benché ex servitore degli Sforza, Paolo fa leva sul proprio status di suddito di Luigi XII di Valois-Orléans (ora nuovo duca di Milano) e riesce a ottenere l’appoggio dell’ambasciatore francese a Venezia.
Contemporaneamente, le autorità della Serenissima apprendono della condotta di Fantino Valaresso a Pizzighettone e avviano un’inchiesta.
Grazie alle insistenze del diplomatico transalpino il bando contro Paolo e Giovanni è ritirato, mentre Fantino è rimosso dalla sua carica, richiamato a Venezia e posto sotto processo.
L’ex provveditore scampa alla condanna; tuttavia, per mettere fine allo scandalo la Repubblica è costretta a riabilitare i due cognati e a “risarcire” Giovanni concedendogli la prestigiosa investitura di Cavaliere di San Marco.

 
NOTE
La narrazione storica con percorso guidato “Pizzighettone 1500: guerre, scandali, potere” è ideata e condotta da Davide.

La manifestazione è organizzata dal «GVM» di Pizzighettone. Non è una rievocazione storica con figuranti in costume. L’evento fa parte della serie «Racconti d’estate 2022». Non ha scopo di lucro. I contributi raccolti dal «GVM» in occasione della manifestazione saranno devoluti al recupero e alla valorizzazione del patrimonio storico-architettonico di Pizzighettone. Davide opera gratuitamente per la preparazione e la conduzione dell’evento.

 
INGRESSO
Contributo: 5 € (prenotazione non richiesta)
Svolgimento ANCHE IN CASO DI MALTEMPO (percorso in parte entro AMBIENTI COPERTI)
 

Info: cellulare 349 2203693
Facebook
e-mail eventi@inarce.com
Web

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi