TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
EVENTO ONLINE
09 Novembre 2021 - 14:41
18 Novembre 2021, ore 16.30
appuntamento on line
Progetto pluriennale – 8° Ciclo
Verso una didattica della Costituzione
Conoscere la Costituzione. Formare alla cittadinanza
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
Primo appuntamento
Artcoli 1 e 2 della Costituzione italiana. Una Repubblica democratica; i diritti inviolabili e i doveri inderogabili.
con Filippo Pizzolato, professore ordinario di Diritto pubblico all’Università di Padova e membro del Comitato scientifico nazionale di “Salviamo la Costituzione”.
Giunto alla sua ottava edizione, il Progetto organizzato dalla Associazione 25 Aprile con Proteo fare sapere, persegue la finalità di diffondere la conoscenza della Costituzione italiana ai fini della sua attuazione, si rivolge a tutta la cittadinanza e, avendo come interlocutore privilegiato il mondo della scuola, si realizza in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale.
I relatori sono tutti conosciuti per le alte competenze nelle materie che presenteranno.
Tema centrale delle Giornate di studio sono I Principi Fondamentali della Costituzione. Una scelta che sembra corrispondere nel modo più adeguato alla domanda che viene dal mondo della scuola chiamata ad assolvere al suo mandato fondamentale: la formazione della persona e del cittadino sulla base dei principi costituzionali.
I Principi fondamentali della Costituzione debbono inoltre costituire punto di riferimento unitario per tutti i cittadini al fine di riavviare il processo virtuoso della realizzazione della Costituzione. Una strada da intraprendere con urgenza a fronte del fatto che l’emergenza pandemica ha fortemente aggravato la discrasia fra i contenuti della Costituzione e la realtà sociale: anzitutto in termini di giustizia ed uguaglianza sociale (articolo 3 della Costituzione); del diritto al lavoro (in primis l’articolo 4 della Costituzione); dei diritti inalienabili e degli “inderogabili doveri” che, non praticati, compromettono i diritti e la libertà di tutti (art. 2 della Costituzione).
Alcune Giornate di studio sono inoltre dedicate a tre figure simbolo della pedagogia e dei valori dell’educazione democratica e della scuola della Costituzione, nel ricorrere del centenario della nascita: Mario Lodi (1922), Gianni Rodari (1920), Paulo Freire (1921).
Il programma si conclude con una Giornata di studio presso la sezione didattica dell’Istituto Cervi, a Campegine, dove i nazifascisti assassinarono i Sette fratelli Cervi. Così riprendendo il tema Antifascismo e Resistenza che unì i Costituenti nella scrittura della Costituzione i cui principi e regole, finalizzati alla costruzione di una società nuova, potessero impedire per sempre il ritorno della dittatura della guerra, delle leggi razziali, della dittatura fascista. Una Costituzione antifascista che inibisce per sempre la ricostituzione e la presenza di organizzazioni fasciste.
La partecipazione alle Giornate di studio-Corso di formazione è gratuita.
Le iniziative programmate nel 2021 si svolgeranno on line.
Il Programma 2022 verrà compiutamente definito, nelle modalità di realizzazione, in relazione all’evolversi della pandemia.
Iscrizioni alle Giornate di studio-Corso: www.assocazione25aprile.it – scadenza 15 novembre.
Puoi visualizzare l'intero programma del ciclo di studio a questa pagina.
Mediagallery
SANITA' DEL FUTURO: IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia Mostre
Data di inizio 25 Maggio 2022 - 11:00
Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino
Tipologia Mostre
Data di inizio 25 Maggio 2022 - 17:00
Tipologia Arte
Data di inizio 25 Maggio 2022 - 17:00
Tipologia Mostre
Data di inizio 26 Maggio 2022 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga