L'ANALISI
21 Maggio 2021 - 17:29
Stefan Milenkovich
CREMONA - Due consacrati virtuosi del rispettivo strumento – il violinista Stefan Milenkovich e il violoncellista Enrico Bronzi – si uniscono in duo per dar vita a una scaletta che impagina di tutto e di più, dalle Suite di Bach ai Capricci di Paganini, da antiche melodie di Dowland – opportunamente trascritte per questa formazione – ai volteggianti brani viennesi di Fritz Kreisler. Un repertorio in piena libertà per la piena soddisfazione del pubblico.
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Suite n° 1 per violoncello solo in sol magg. BWV 1007
Eugène Ysaÿe (1858 – 1931)
Sonata n. 2 per violino solo in la min. op. 27 “Jacques Thibaud”
Iannis Xenakis (1922 – 2001)
Dhipli Zyia per violino e violoncello
John Dowland (1563 – 1626)/Melchior Schildt (1592 – 1667)
Pavana lachrymae (trascrizione dall’organo di E. Bronzi)
Francisco Tarrega (1852 – 1909)
Recuerdos de la Alhambra (trascrizione dalla chitarra di E. Bronzi)
Fritz Kreisler (1875 – 1962)
Recitativo e Scherzo-Caprice per violino solo in re min. op. 6
Niccolò Paganini (1782 – 1840)
Capriccio n. 24 per violino solo in la min. dai “24 Capricci” op. 1
Maurice Ravel (1875 – 1937)
Sonata per violino e violoncello
Biglietterie
Museo del Violino, Cremona
Tel. 0372/080809
Da mercoledì a domenica: 11.00 – 17.00
Teatro Amilcare Ponchielli, Cremona
Tel. 0372/022001 e 0372/022002
Da lunedì a venerdì: 10.00 – 18.00
Sabato e domenica: 10.00 – 13.00
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 17:30
Al Museo Diocesano la prima monografia su Altobello Melone, a cura di Francesco Ceretti
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris