Teatro Galilei - Romanengo
Inizio spettacoli domenicali
ore 15,30 - apertura cassa ore
14,30.Biglietti: dai 4 ai 9 anni
5euroedai10in poi 6 euro
Inizio spettacoli domenicali ore 15,30
apertura cassa ore14,30.
Biglietti: dai 4 ai 9 anni € 5
dai 10 in poi € 6
E domenica... teatro è il titolo della rassegna pomeridiana che da sedici anni il Galilei porta avanti con passione e in anticipo su tutte le rassegne pomeridiane sorte in seguito. Questa attenzione alle famiglie e ai bambini è legata al passato stesso della compagnia Piccolo Parallelo di
Enzo Cecchi e
Gian Marco Zappalaglio, una sensibilità maturata in quel territorio bergamasco che del teatro ragazzi è un po’ culla e non solo per la grande tradizione del teatro dei burattini. Sembra doveroso mettere in evidenza questa sorta di ‘primogenitura’ perché caratterizza da sempre la gestione che Piccolo Parallelo porta avanti per lo spazio del Galilei: un teatro di confine che ha sempre cercato di definire il proprio pubblico, pensando a scelte mirate: da quelle del teatro off, all’attenzione alle proposte legate all’infanzia, sia in mattutina che con la rassegna
E domenica... teatro. Si parte
domenica 12 gennaio nella palestra a fianco al galileo con
I giocolieri della Scienza con
Federico Benuzzi e
Francesco Vignudelli, uno spettacolo in cui all’abilità della giocoleria si legherà alle leggi della fisica. La domenica successiva (
19 gennaio)
La luna di Hansel e Gretel di Fior di Teatro recupererà la tradizione , mentre il fascino dei cantastorie sarà di scena con
Kosmocomicoteatro che proporrà lo spettacolo
Canta favole di e con
Valentino Dragano. Ancora favole, questa volta
Pollicino di
Charles Perrault sarà protagonista dello spettacolo
Io? Pollicino di Teatro Oplà, in scena al Galilei il
16 febbraio.
Domenica 23 febbraio sarà la volta di
Sherlock Holmes e
Il Mastino dei Baskerville della compagnia
Ditta Gioco Fiaba. A chiudere la rassegna un fuori programma d’eccezione per adulti e bambini, ritornerà a grande richiesta il
15 marzo Michele Cafaggi con
Ouverture des saponettes, il concerto/spettacolo per bolle di sapone che è ormai un classico per il pubblico di Romanengo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA