Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Tra Castione de' Marchesi e Fidenza

Pedalando nel medioevo

In bici alla scoperta di piccoli tesori della Bassa parmense

Paolo Reale

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

29 Maggio 2013 - 15:44

Pedalando nel medioevo
Bella pedalata in campagna, poco lontano dai confini della nostra provincia, con notevoli suggestioni medievali. In partenza da Castione de' Marchesi e con arrivo a Fidenza, l'escursione può sfruttare il servizio "bici + treno" offerto da alcuni convogli di Trenitalia (per informazioni, www.trenitalia.it). Oppure si può chiudere ad anello, con un piccolo sforzo in più! Si parte, dunque, da Castione de' Marchesi, piccolo paese nella campagna fidentina. Sull'abitato svettano un'antica abbazia (prima benedettina, poi olivetana) ed un mastio, posti in posizione rialzata. Il primo obiettivo di giornata è l'abbazia di Chiaravalle della Colomba: per arrivarci si pedala su piccole strade di campagna con un tracciato davvero tortuoso. Meglio portarsi una cartina! Da Castione si procede dapprima lungo la strada del Portone. Dopo un lungo tratto accanto al sedime ferroviario si incrocia la Strada Bianca che si imbocca per oltrepassare A1 e linea ferroviaria Milano-Bologna (km 3.5). Subito si svolta a destra, lungo Strada Rotta che riporta verso nord, superando nuovamente autostrada e ferrovia (km 5). Svoltando a sinistra, poco prima delle case di San Rocco, si pedala in direzione di Chiaravalle della Colomba e la strada diviene una più larga provinciale. Dopo un cavalcavia si arriva in veloce discesa all'abbazia (km 9): voluta nel 1136 da Bernardo di Chiaravalle ha ospitato per diversi secoli una comunità di monaci cistercensi.

Il nome è dovuto ad una leggendaria colomba che, si racconta, apparve ai fedeli e disegnò il tracciato del complesso monastico. Dopo aver ammirato l'abbazia ci si dirige verso Alseno: una serie di lunghi rettilinei conduce nel paese, incrociando la SS9 (km 14). Per evitare il traffico insidioso della via Emilia si procede dritto, riportandosi presto nel pieno della campagna. Si raggiungono presto le indicazioni per Salsomaggiore e Castelnuovo che si assecondano svoltando a sinistra. In breve si scorge l'imponente sagoma di Castelnuovo Fogliani: questa fortezza, un tempo nota come Montebello, si colloca sul primo rilievo che "rompe" la pianura. Passato di mano tra i Dalla Porta, i Visconti e gli Sforza Fogliani, il castello è proprietà della Santa Sede dal 1925 ed è sede di convegni e seminari (km 18). Con una leggera salita si procede in direzione del Parco dello Stirone lungo la SP31 tornando nuovamente a pedalare in aperta campagna: stavolta però l'orizzonte è chiuso da rilievi tondeggianti che progressivamente segnano il passaggio dalla pianura alla collina. Superato il corso dello Stirone, in località Scipione (km 23), si inizia a rientrare verso Fidenza, seguendo le puntuali indicazioni e lasciandosi alle spalle le colline. Ultimo motivo di interesse è San Nicomede: questa antichissima chiesa, infatti, risale al IX secolo ed ha ospitato fino a pochi decenni fa le spoglie del Santo cui è dedicata, martirizzato nell'85. La cripta si trovava sul fondo di un pozzo. Si racconta anche che sia stata edificata con i mattoni portati in penitenza dai pellegrini che deviavano dal percorso della via Francigena per omaggiare il martire. Giunti a Fidenza si chiude un percorso di circa trentatre chilometri.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi