Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Lunedì primo workshop, in programma laboratori e concerti

La Città della Canzone, riparte il workshop dedicato alla musica

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

06 Novembre 2014 - 14:00

La Città della Canzone, riparte il workshop dedicato alla musica

Cremona 10-15 novembre

Vai al sito

CREMONA — Torna lunedì 10 novembre La Città della Canzone, il workshop gratuito e aperto a tutti dedicato alla scrittura di parole e musica. In cattedra saliranno Andrea Satta e Carlo Amato, voce e bassista del gruppo romano Têtes de Bois, chiamati ad affiancare Stefano La Via, docente di storia della canzone d’autore presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, e l’assegnista di ricerca Alessandro Bratus. Saranno quattro intensi giorni di lavoro e scambio, prima di un concerto (l’ingresso è a offerta libera) che sabato 15 novembre vedrà impegnati sul palco del teatro Monteverdi alle ore 20 i Têtes de Bois, freschi di un recentissimo disco dedicato a Leo Ferré, e Le Luci della Centrale Elettrica (Vasco Brondi), da anni nome fra i più accreditati della nuova scena cantautorale indipendente. Vario è il programma del lungo workshop: il via lunedì alle 15 nelle aule di Musicologia, quindi il pomeriggio successivo l’ascolto delle idee selezionate da questa edizione del bando, con le canzoni degli artisti Paolo Bandirali (in arte Bandit), Leonardo Cremonesi, Rudy Saitta e Cristiana Verardo. Il workshop si trasferirà poi nella sede del Complesso bandistico Città di Cremona in via Filzi 35 per approfondire i temi: l’idea, il provino, l’ascolto e l’arrangiamento, lo sviluppo e la registrazione. Alle 21 all’Osteria del Fico LCDC Rewind, il concerto dei giovani cantautori de La Città della Canzone 2013 (Vugly, Noce Moscardi, Chiara Figus, Lorenzo Cetrangolo). Il 14 novembre ultime riflessioni sulla registrazione di nuovo album nella sede della banda Città di Cremona. In coda alla settimana, i giovani cantautori si esibiranno domenica 16 novembre sul palco allestito dalla Festa del Torrone in Piazza del Comune. L’organizzazione è dall’Associazione degli studenti di Musicologia e Beni Culturali, con il patrocinio e la collaborazione di: Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali (Università di Pavia), fondazione Walter Stauffer, Comune di Cremona, Barilla, AEM, Corpo Bandistico Città di Cremona e KS Elettronica.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi