L'ANALISI
Un titanosauro lungo almeno sei metri
20 Aprile 2016 - 17:17
Un gruppo di paleontologi, coordinati da Cristiano Dal Sasso (Museo di Storia Naturale di Milano - Comune di Milano Cultura), illustra i risultati, pubblicati sulla rivista internazionale Cretaceous Research,dello studio condotto dopo la scoperta delle ossa fossili trovate su Monti Prenestini, nella provincia romana.
Queste ossa, seppur poche, risalgono a 112 milioni di anni fa e appartengono ad un sauropode, che rappresenta il primo dinosauro erbivoro quadrupede dal collo lungo scoperto in Italia, e il più antico rappresentante del gruppo dei Titanosauri in Europa meridionale.
La presenza in Italia centrale di un dinosauro medio-grande (quando morì, Tito era lungo almeno 6 metri, ma stava ancora crescendo) indica che nel Cretaceo inferiore la nostra paleo-penisola doveva formare una catena di piattaforme più ampie del previsto, che consentivano il passaggio di dinosauri e altri animali terrestri tra Africa ed Europa attraverso il Mare di Tetide, antenato del Mediterraneo.
La scoperta dunque aggiunge dati paleogeografici importanti per la conoscenza della preistoria d’Italia.
Ad oggi, Tito è il quinto dinosauro scoperto in Italia, ed il terzo studiato al Museo di Storia Naturale di Milano.
Mediagallery
JUKEBOX GRIGIOROSSO
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
GLI ANIMALI A CREMONAFIERE
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 20 ottobre 2025 - 21:00
Incontro a cura di Marco Bianchi micologo
Tipologia
Data di inizio 21 ottobre 2025 - 20:30
Tipologia
Data di inizio 22 ottobre 2025 - 18:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris