Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL NUOVO ALBUM

È uscito 'Blues for BR' del chitarrista Carmelo Tartamella

Un lavoro il bilico tra jazz, impegno sociale e l'omaggio alla tradizione milanese si trasforma in un viaggio artistico tra gli emarginati

Luca Muchetti

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

24 Gennaio 2025 - 16:15

È uscito 'Blues for BR' del chitarrista Carmelo Tartamella

CREMONA - Si intitola Blues for BR il nuovo album del chitarrista Carmelo Tartamella. L’album, già disponibile sulle piattaforme online ma anche in Cd, è una selezione di dieci brani, tre dei quali inediti, e rappresenta il sunto del percorso artistico del chitarrista. Ne scaturiscono quaranta minuti di «pura chitarra jazz» - come scrive nelle puntuali note che accompagnano la pubblicazione il produttore del disco Eraldo Cacchione, a sua volta chitarrista e responsabile della Pastorale dei Rom a Scampia - per un’opera che celebra una maturazione artistica intrecciata a esperienze di vita profondamente legate al sostegno dei più deboli.

La genesi di questo album, nel quale una elegantissima chitarra jazz è protagonista unica e assoluta, affonda le radici in un incontro tra arte e impegno sociale. Negli ultimi anni Tartamella ha infatti portato avanti attività educative in alcune delle aree più difficili di Napoli, come i rioni di Scampia e i campi rom della città. Qui ha organizzato concerti e seminari di chitarra per bambini di etnia rom e italiana, con l’obiettivo di favorire l’emancipazione dei giovani attraverso la musica, un potente strumento per combattere la povertà e la marginalizzazione.

«Questo disco - spiega Tartamella - è nato proprio dalla collaborazione con il progetto sociale a Scampia. Non volevo fare un disco per sola chitarra inizialmente, poi mi hanno incoraggiato a proseguire in questo senso. Affiorano così le mie anime gypsy, blues e jazz. Suonando da solo non si può ‘mentire’, si raduna tutto. Registrando un disco in solitaria si può fare il super-virtuoso, oppure si può scegliere di raccontare, al di là della tecnica».

Dal punto di vista musicale, l’album è un omaggio alla tradizione jazzistica italiana, e in particolare a quella milanese, un percorso che ha trovato in passato il suo epicentro in luoghi come il club Capolinea. Un locale dove grandi maestri del jazz mondiale e giovani promesse si sono incontrati. «Il modo di suonare di Carmelo - ci spiega il produttore Cacchione - rimanda a una milanesità che oggi non c’è più, ai suoni di un locale storico come il Capolinea. È il sapore di una musica che è, oltre che competenza, passione e cultura. Tartamella è anche uno straordinario educatore musicale. La sua filosofia è: ‘Devi sempre mettere lo studente in alto’, cioè fare sì che abbia spazio per esprimersi dentro a un percorso rigoroso. La sua è una cura assoluta per lo studente. In particolare negli ambienti disagiati in cui opera, Carmelo è consapevole del valore che una preparazione alta può avere in un contesto così difficile”»

Un elemento caratterizzante nella realizzazione dell'album è l'acquisizione, in occasione di un soggiorno in Campania, di una chitarra speciale: la Benedetto Fratello. Realizzata dal maestro liutaio italo-americano Robert Benedetto, lo strumento è stato donato a Tartamella come riconoscimento del suo impegno artistico e sociale. Questo gesto simbolico, promosso dall'avvocato Enrico Borelli, sottolinea il valore della musica come strumento di trasformazione sociale. Il titolo dell’album è dedicato alla memoria dell'avvocato Bruno Rossini, scomparso nel novembre 2021 all’età di 80 anni. Figura emblematica di competenza e generosità, Rossini ha rappresentato l’essenza di una milanesità fatta di discrezione, solidarietà e impegno civile. L’album è stato registrato presso lo studio di Simone Baffa a Soncino. Il ricavato della vendita del Cd sarà devoluto alle attività per bambini e giovani della Chiesa Santa Maria della Speranza di Scampia, gestita dai padri gesuiti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400