Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Al Cimitero Maggiore uno spazio dedicato alla dispersione delle ceneri

Il Giardino delle Rimembranze, il cui progetto esecutivo è stato approvato dalla Giunta per un importo di circa 30mila euro, restituirà alla comunità un’area dall’alto valore simbolico e ambientale

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

26 Novembre 2025 - 16:24

Al Cimitero Maggiore uno spazio dedicato alla dispersione delle ceneri

CREMA - Nel quadro degli interventi previsti dal vigente Regolamento cimiteriale, la città di Crema si appresta a dotarsi di un luogo dedicato alla dispersione delle ceneri, concepito per offrire ai familiari uno spazio protetto, sereno e rispettoso. Il Giardino delle Rimembranze, il cui progetto esecutivo è stato recentemente approvato dalla Giunta comunale per un importo di circa 30.000 euro, sorgerà a breve all’interno del Cimitero Maggiore, restituendo alla comunità un’area dall’alto valore simbolico e ambientale.

L’aumento costante del numero di cremazioni registrato negli ultimi anni ha evidenziato l’esigenza di individuare un’area adeguata alla dispersione delle ceneri, un luogo che permetta alle famiglie di vivere un momento di raccoglimento, preghiera e saluto nel rispetto delle volontà dei propri cari. La scelta è ricaduta su una porzione di verde posta accanto al vialetto di accesso al piano interrato, sul retro del corpo monumentale del cimitero. Un’area caratterizzata dalla presenza di maestosi cedri, che contribuiranno a definire un’atmosfera di quiete e naturale introspezione.

Il progetto prevede la realizzazione di una piastra di 7x5 metri, circondata su tre lati da uno spazio lastricato in cemento drenante di circa due metri. Al centro sarà collocata una vasca in acciaio corten di 3x3 metri, riempita con ciottoli di fiume. Tale soluzione consentirà il corretto drenaggio dell’acqua e, al contempo, permetterà che la dispersione delle ceneri avvenga in modo armonioso e pienamente integrato con il terreno circostante. A completamento dello spazio, sotto l’ombra dei cedri troveranno posto due panchine in cemento, pensate per accogliere i visitatori in un momento di sosta silenziosa.

L’assessora al Patrimonio Cinzia Fontana ha evidenziato la valenza civile e umana dell’intervento, dichiarando: “Con questo progetto restituiamo alla comunità un luogo di alta dignità, capace di rispondere a una sensibilità in continua evoluzione. Abbiamo ritenuto importante mettere a disposizione uno spazio che accolga il dolore con discrezione, dove la memoria possa essere custodita attraverso gesti semplici e profondi. Crediamo che il Giardino delle Rimembranze rappresenti un segno concreto di attenzione verso le famiglie e verso l’ambiente, unendo cura, sobrietà e rispetto.”

Accanto a tale dichiarazione, l’assessora ha voluto ribadire il ruolo svolto dagli uffici comunali nella definizione del progetto: «Abbiamo voluto creare uno spazio semplice, essenziale, privo di interventi invasivi e inserito in un contesto naturale capace di trasmettere serenità. Qui le famiglie potranno dare seguito alle volontà dei loro cari, disperdere personalmente — o con il supporto di un operatore — le ceneri dei propri congiunti e sostare per un momento di saluto. Ringrazio gli uffici per l’approfondita analisi dell’area e per aver saputo valorizzare uno spazio esistente, attribuendogli una funzione dal forte valore simbolico, coniugando rispetto, sensibilità e sostenibilità».

Parallelamente alla realizzazione del Giardino delle Rimembranze, ulteriori risorse di pari entità sono state destinate a un secondo intervento riguardante la sistemazione straordinaria del campo ubicato sul lato est del Cimitero Maggiore. Quest’area, che potrà accogliere circa novanta sepolture, sarà oggetto di una ridefinizione complessiva degli spazi verdi.

L’intervento prevede il recupero del viale alberato che un tempo costeggiava la cinta muraria di levante e che nel corso degli anni si è progressivamente perduto. La messa a dimora di una ventina di nuovi cipressi restituirà al luogo la sua tradizionale connotazione paesaggistica, ricreando una quinta verde capace di separare in modo armonioso il vialetto dai campi di sepoltura.

La realizzazione del Giardino delle Rimembranze e la riqualificazione delle aree orientali del Cimitero Maggiore rappresentano un passo significativo nella cura dei luoghi dedicati alla memoria collettiva, nell’attenzione per le esigenze delle famiglie e nella valorizzazione del patrimonio ambientale e storico della città. Un impegno concreto che conferma la volontà di garantire spazi di commiato dignitosi, rispettosi e in profonda armonia con il paesaggio circostante.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400