L'ANALISI
19 Novembre 2025 - 18:56
La presentazione del calendario degli appuntamenti natalizi
CREMA - La rinuncia ad illuminare le due porte del centro storico e il palazzo comunale è il prezzo da pagare alla sfortuna che ha colpito quest’anno l’organizzazione del Natale in città: l’incendio delle scorse settimane, che ha mandato in fumo le luminarie che il Comune aveva commissionato a una ditta specializzata della provincia di Modena.
«Non abbiamo comunque rinunciato — ha ricordato oggi in sala ricevimenti il sindaco Fabio Bergamaschi, durante la presentazione del calendario degli appuntamenti natalizi —: abbiamo dedicato attenzione ad allargare gli eventi anche ai quartieri per andare incontro a tutte le fasce d’età, per coinvolgere chi non ha l’abitudine a partecipare a eventi pubblici». Il sindaco ha anche sottolineato i numerosi partner, come il Carnevale cremasco, la Fondazione San Domenico, i Pantelù, la Camera di commercio, l’Unicef, La Pro loco, il Distretto urbano del commercio e altre associazioni.
«Molto è pensato per i bambini come gli spettacoli nei quartieri con Nicola Cazzalini — ha aggiunto l’assessore al Turismo Giorgio Cardile — e ancora il villaggio di Babbo Natale in piazza Garibaldi, che aprirà sabato 20 dicembre alle 17. Senza dimenticare il mercatino di Santa Lucia. E avremo un’esposizione di presepi all’auditorium Manenti. Il tema sarà la pace, con apertura il 6 dicembre. E dal 20 sarà visitabile lo storico presepe contadino dei Sabbioni.
Con i Pantelù avremo iniziative folcloristiche, solidali e di partecipazione, mentre il concerto natalizio sarà il 20 al San Domenico con il corpo bandistico Giuseppe Verdi. Teniamo molto al ruolo del teatro per la sinergia tra luoghi iconici della città e della cultura. Sempre per la musica, avremo inoltre il coinvolgimento di corpi bandistici cremaschi, come Pandino e Soncino. Infine, con la Pro loco le passeggiate culturali il 26 dicembre e a Capodanno. Per l’Immacolata i giovani musicisti del Folcioni suoneranno al parco Chiappa, mentre il 21 avremo un concerto nel cortile del palazzo vescovile. Da ultimo, la mostra Ver Sacrum vedrà due giornate dedicate alle visite guidate, all’Immacolata e a Santo Stefano».
La festa di accensione dell’albero natalizio in piazza Duomo si terrà domenica 30 tra le 17 e le 18.30. Si esibirà Scherrita Duran, cantante afroamericana, già al fianco di Zucchero e Gianni Morandi. Sarà uno show gospel un po’ meno tradizionale rispetto al solito e con diverse intrusioni di modernità. Ancora da definire la data precisa di accensione delle luminarie. Avendo dovuto correre ai ripari, rivolgendosi ad altre imprese specializzate, il Comune è finito in coda. Verranno montate a dicembre e accese nella settimana tra il 9 e il 15.
«Il Natale è fondamentale per molti negozianti: è un terzo dell’attività annuale — è intervenuto l’assessore al Commercio Franco Bordo — per questo abbiamo un pacchetto di iniziative che puntano ad attirare visitatori-clienti in centro storico, dove si concentrano il 40% delle attività. Molte presenze provenienti da altre province lombarde tornano ormai ogni anno in città proprio per lo shopping natalizio, come ci testimoniano gli stessi negozianti. Stiamo contattando i commercianti che sono parte attiva e protagonista nel sostenere il Natale. Molti hanno già aderito. Segnalo, tra le novità di quest’anno, lo spettacolo di musica e animazione itinerante del 13 dicembre con Les Mongolfier».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris