Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Decoro: «Si faccia di più, non sporcano solo i cani»

FdI sul giro di vite contro i padroni che non puliscono: «Necessari altri interventi». Bordo: «Cestini svuotati 2 volte la settimana e macchina lavastrade ogni giorno»

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

18 Novembre 2025 - 12:28

Decoro: «Si faccia di più, non sporcano solo i cani»

Nel riquadro, uno dei cartelli di cui Fratelli d’Italia chiede l’aggiornamento

CREMA - «Più decoro in città». A chiederlo è il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia, formato da Giovanni De Grazia, Paolo Enrico Patrini, Emanuela Schiavini e Giuseppe Torrisi. I consiglieri sono intervenuti in seguito della stretta voluta dall’amministrazione comunale sui padroni che non ripuliscono dove i cani sporcano, per fare una considerazione ad ampio raggio. Le loro richieste riguardano l’istituzione di aree attrezzate e di zone di sgambamento per cani, il maggiore utilizzo del macchinario Glutton per pulire i marciapiedi, lo svuotamento più frequente dei cestini dell’immondizia, l’aggiornamento dei cartelli nei giardini comunali e la carenza in città di bagni pubblici.

«Non vogliamo entrare nel merito delle sanzioni giustamente applicate a chi non raccoglie le deiezioni del proprio cane — affermano i quattro esponenti di minoranza — convinti che dove non arriva il buon senso dei conduttori arriva lo strumento giuridico che impone il rispetto dei comportamenti. Ma se da un lato ci sentiamo sollevati per il fatto che ogni tanto le criticità da noi segnalate al Comune vengono recepite, dall’altro pensiamo che si possa fare di più. C’è il bisogno di rafforzare la campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono, tramite eventi, incontri, informazione, canali di comunicazione, stante la necessità di trasmettere il rispetto per la comunità, la salute pubblica e l’ambiente spiegando sia l’obbligo di legge e le sanzioni sia l’importanza del gesto come atto di civiltà».

I consiglieri di FdI chiedono anche altro. «Il Glutton, che aspira e igienizza, andrebbe utilizzato tutti i giorni, anziché saltuariamente, in particolare per ripulire le deiezioni canine sui marciapiedi e i piani stradali, i cocci di vetro e i rigurgiti della movida. Le nostre strade hanno bisogno di essere sempre pulite e igienizzate dai 1.200 chili di feci canine quotidiane che vengono depositate, a prescindere dalla raccolta. In aggiunta, se i cestini sono stati sufficientemente implementati in città, ricordiamo che devono anche essere svuotati più spesso».

Ma non è tutto. «Ai giardini pubblici di Porta Serio sono ancora installati vecchi cartelli che indicano l’articolo 109 del regolamento di polizia urbana risalente a 63 anni fa, anziché quello nuovo varato a maggio, che consentono l’accesso con cani al guinzaglio fino a sei metri dalle aree attrezzate. Ci chiediamo, quali aree attrezzate? A giugno avevamo segnalato all’amministrazione comunale la proposta dei residenti di creare un’area di sgambamento recintata per cani nella parte, localizzata tra il ponticello con ingresso da via Griffini e le mura venete all’interno dei giardini di Porta Serio. Forse andrebbe applicato il nuovo regolamento di polizia urbana che punisce gli atti contrari al decoro in relazione alla pulizia personale e all’espletamento dei bisogni corporali

Alle richieste della minoranza risponde l’assessore all’Ambiente Franco Bordo: «I cestini vengono svuotati due volte la settimana; se sono pieni è perché qualcuno ne fa un uso improprio. A breve metteremo dei cartelli per spiegare cosa possono contenere e per ricordare le sanzioni. Il Glutton è in funzione tutti i giorni; al 60% in centro storico, al 40% in altre zone. I cartelli, se saranno da sostituire, lo faremo. In quanto ai bagni pubblici, ce ne sono al Campo di Marte, al museo, al parco Chiappa, al parco Bonaldi e sotto i portici delle ex scuole Magistrali

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400