Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SANITA' E TERRITORIO

Nasce il progetto formativo per le Cure Palliative Pediatriche

Asst Crema e ANMIL promuovono “Io speriamo che sto a casa”, percorso educativo rivolto a professionisti sanitari per creare una rete territoriale a supporto dei piccoli pazienti.

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

12 Novembre 2025 - 17:27

Nasce il progetto formativo per le Cure Palliative Pediatriche

Il gruppo dei volontari Anmil con la direzione strategica, il dottor Defendi e la dottoressa Leone

CREMA - Presso la Sala Riunioni della Direzione Generale dell’Ospedale Maggiore di Crema è stato presentato il progetto “Io speriamo che sto a casa”, percorso formativo dedicato alle Cure Palliative Pediatriche, promosso da ASST Crema e realizzato anche grazie al contributo di ANMIL Crema, l’Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro.

asst

Da sinistra, Maffezzoni, Cominell, Defend, Leone

Il finanziamento della seconda edizione sarà possibile grazie ai fondi raccolti durante “Pane in Piazza”, manifestazione benefica organizzata in occasione della Festa d’Autunno di Sergnano, destinata a sostenere i servizi di Cure Palliative dell’azienda sanitaria territoriale. Il valore della donazione è di 2.500 euro.

Nella precedente edizione, il percorso formativo era articolato in due sessioni da cinque moduli ciascuna. L’obiettivo è creare una rete territoriale di professionisti dedicati alle Cure Palliative Pediatriche. Il corso è rivolto a medici e infermieri, pediatri di libera scelta, medici di medicina generale, fisioterapisti, educatori, psicologi, assistenti sociali e operatori sociosanitari.

L’iniziativa è promossa dal dottor Sergio Defendi, direttore della Struttura Complessa di Cure Palliative e ADI, in collaborazione con la dottoressa Maddalena Leone, direttore della Struttura Complessa di Pediatria, e con il sostegno della Direzione Strategica di ASST Crema.

Nel suo intervento, il Direttore Generale di ASST Crema, dottor Alessandro Cominelli, ha ringraziato ANMIL Crema per la sensibilità dimostrata: «Il contributo dell’Associazione ANMIL testimonia come la solidarietà del territorio possa trasformarsi in un aiuto concreto per i nostri pazienti. Questo progetto rappresenta un investimento nella formazione e nella costruzione di una rete di prossimità che metta al centro la persona, a partire dai più piccoli».

Il dottor Sergio Defendi ha spiegato il significato del percorso formativo: «Il piccolo paziente continuerà ad essere seguito dal centro specialistico di riferimento, ma a casa potrà contare sull’adeguato supporto. Creare una rete territoriale significa costruire un sistema capace di accogliere la fragilità, sostenere la famiglia e garantire dignità di cura e di vita. È un impegno nato dall’ascolto dei bisogni concreti delle famiglie».

La dottoressa Maddalena Leone ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra professionisti: «Solo unendo le competenze di tutti possiamo costruire un modello di assistenza integrato. Ogni bambino ha diritto a essere accompagnato con amore, rispetto e professionalità. Le cure palliative pediatriche richiedono competenze specifiche ma anche un approccio umano, empatico e condiviso: questo progetto rappresenta un primo passo in questa direzione».

trio

Mario Andrini con i sindaci Giroletti e Barbaglio

A concludere l’incontro, Mario Andrini, in rappresentanza di ANMIL Crema, ha espresso soddisfazione: «Con “Pane in Piazza” abbiamo unito tradizione, solidarietà e impegno civico. Sapere che il nostro contributo sostiene un progetto di valore umano e sanitario è motivo di orgoglio per la nostra associazione e per la comunità».

Alla presentazione erano presenti anche Carolina Maffezzoni, direttore sociosanitario di ASST Crema, Mario Calci, presidente di ANMIL Crema, numerosi soci dell’associazione, il sindaco di Sergnano, Mauro Giroletti, e il sindaco di Pianengo, Ernesto Roberto Barbaglio, a testimonianza della forte sinergia tra istituzioni, sanità e cittadinanza nel sostegno ai più fragili.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400