Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

La salute maschile al centro: prevenzione e screening gratuiti contro i tumori

Un’iniziativa di Asst punta a informare gli uomini sui controlli per individuare in tempo le principali neoplasie. Screening, consulenze e momenti di ascolto per favorire stili di vita più sani

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

11 Novembre 2025 - 14:32

La salute maschile al centro: prevenzione e screening gratuiti contro i tumori

Ribol, Bert, Maiorana, Salinitri, Bonetti

CREMA - Novembre è il mese dedicato alla prevenzione oncologica maschile, con un’attenzione particolare alla salute della prostata. Le iniziative promosse da ASST Crema hanno l’obiettivo di sensibilizzare gli uomini sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce, strumenti essenziali per contrastare i tumori più diffusi nella popolazione maschile, come il carcinoma prostatico e quello del colon-retto.

Questa mattina, presso la Casa di Comunità di Crema in via Gramsci, dalle 9.30 alle 12.30, è stato attivato un Info Point aperto alla cittadinanza.

Durante la mattinata, il personale della Struttura Complessa di Urologia ha fornito informazioni sull’accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e spiegato agli utenti come compilare il questionario di adesione allo screening per il tumore alla prostata. Il questionario online raccoglie dati personali e anamnestici utili a valutare l’idoneità allo screening e consente di ottenere un voucher gratuito per l’esecuzione del test PSA (Antigene Prostatico Specifico).

Dal 2025, Regione Lombardia ha ampliato la fascia d’età dei cittadini che possono accedere gratuitamente al programma, offrendo a un numero maggiore di uomini la possibilità di prevenire e individuare precocemente la malattia. Possono partecipare allo screening gli uomini assistiti in Lombardia, nati dal 1970 in poi, a partire dal giorno del 50° compleanno. L’adesione è possibile anche successivamente al primo invito, direttamente dall’area riservata del Fascicolo Sanitario Elettronico. «Il carcinoma prostatico è la neoplasia più frequente nell’uomo – spiega il dott. Giuseppe Salinitri, Direttore della Struttura Complessa di Urologia di ASST Crema – ma, se diagnosticato precocemente, presenta altissimi tassi di guarigione. L’arma più efficace resta la prevenzione secondaria, che ci consente di identificare la malattia in fase iniziale, quando è ancora confinata alla ghiandola e può essere trattata con approcci mininvasivi o con una semplice sorveglianza attiva.

La determinazione del PSA plasmatico, integrata con la valutazione clinica e l’esame obiettivo urologico, rappresenta un test semplice ma di grande valore predittivo. La sua interpretazione deve sempre avvenire in un contesto clinico adeguato, condividendo con il medico curante o lo specialista la strategia diagnostica e terapeutica più appropriata. Superare la reticenza dei pazienti maschi verso i controlli è essenziale: la diagnosi precoce salva la vita e riduce la necessità di trattamenti invasivi».

Alla giornata di oggi hanno preso parte anche il dott. Roberto Bertè, gastroenterologo, e Eleonora Maiorana, assistente sanitaria dell’ATS Val Padana, impegnati nella sensibilizzazione sulla prevenzione del tumore del colon-retto e nella verifica della posizione di screening dei cittadini.

Il Servizio Promozione della Salute di ASST Crema, rappresentato da Elisabetta Riboli, Ifec della Casa di Comunità, ha proposto momenti di counseling motivazionale breve sui corretti stili di vita: cessazione del fumo, attività fisica regolare, alimentazione equilibrata e vaccinazioni raccomandate.

ASST Crema invita tutti gli uomini, in particolare coloro che hanno superato i 50 anni o presentano familiarità per tumori prostatici, a cogliere questa occasione per informarsi, ricevere indicazioni utili e aderire ai programmi di screening.

Il prossimo appuntamento sarà martedì 25 novembre presso l’Atrio Monoblocco dell’Ospedale Maggiore di Crema. La salute maschile comincia dalla prevenzione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400