L'ANALISI
08 Novembre 2025 - 05:30
Nel riquadro la specialista Silvia Severgnini
CREMA - Aumentano i diabetici nel distretto cremasco, la grande maggioranza dei quali, circa l’80%, è in cura all’ospedale Maggiore. L’incremento, tra il 2024 e il 2025, è stato di alcune centinaia, compresi diversi giovani. «Nel distretto sociosanitario cremasco si stimano oltre 10mila casi, di cui oltre 2000 nella sola città di Crema, circa il 6% della popolazione», confermano dall’Asst.
Venerdì sarà la Giornata mondiale del diabete, incentrata anche sulla prevenzione, che parte dai corretti stili di vita. L’Azienda sociosanitaria territoriale lavora alla promozione delle buone pratiche.
«Il diabete — commenta Silvia Cecilia Severgnini, responsabile del Centro diabetologico — è una patologia cronica che richiede un impegno costante, ma anche un accompagnamento continuo da parte del sistema sanitario. La nostra missione è offrire ai pazienti strumenti concreti per gestire la malattia, migliorare la qualità della vita e prevenire le complicanze».
Nel Cremasco prevale il diabete di tipo 2, soprattutto tra gli uomini, mentre la percentuale di diabete di tipo 1 è simile tra uomini e donne. Tuttavia, non riguarda solo gli adulti: «Sempre più spesso — aggiunge Elena Calzi, pediatra di Asst e specialista in diabete giovanile — colpisce bambini e adolescenti. È fondamentale educare fin da giovani a riconoscere i sintomi, a gestire la terapia e a vivere la condizione in modo sereno, con il supporto della scuola, della famiglia e dei servizi sanitari».
«Il diabete — sottolinea il direttore generale dell’Asst Alessandro Cominelli — coinvolge milioni di persone nel mondo e richiede una risposta sistemica da parte di tutto il servizio sanitario. Siamo quotidianamente impegnati nella prevenzione, nella diagnosi e nella presa in carico dei pazienti cronici».
Per venerdì sono in programma varie iniziative, con l’obiettivo di informare. La mattinata sarà dedicata a un open day vaccinale riservato alla popolazione diabetica, durante il quale verranno proposte le immunizzazioni raccomandate e una consulenza personalizzata. Le sessioni si terranno al centro di largo Dossena (palazzina esterna, dalle 8.30 alle 11.30 e dalle 13.30 alle 15.30).
«Le persone con diabete — evidenzia Marco Severgnini, coordinatore del centro — rientrano tra i soggetti fragili che devono beneficiare della protezione. Vaccinarsi significa ridurre il rischio di complicanze e di infezioni che possono aggravare la malattia».
Nel pomeriggio, in collaborazione con l’Asd Over Limits, sono previste sessioni di attività fisica dedicate alle persone con diabete, nella sala Polenghi del Maggiore. La partecipazione è gratuita ma su prenotazione, scrivendo a gmdiabete@asst-crema.it
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris