L'ANALISI
12 Novembre 2025 - 05:20
RIVOLTA D’ADDA - Appello ai rivoltani da parte del vicario don Francesco Gandioli per avviare un restyling completo del parco giochi dell’oratorio.
Si raccolgono donazioni per sostituire le attrezzature che sono ormai rovinate e non più a norma. Scivoli, altalene e altri giochi vanno cambiati, deve essere posizionata una pavimentazione anti trauma. Insomma, va riqualificato per intero lo spazio riservato ai più piccoli, in modo da renderlo nuovamente un luogo ideale per i bambini che vogliono giocare e lasciare tranquilli i genitori.
Il preventivo di spesa per l’acquisto e l’installazione delle attrezzature non è di poco conto. Si aggira intorno ai 40mila euro. La parrocchia punta a raccoglierli attraverso donazioni e utilizzando poi il ricavato da altre attività del centro ricreativo dedicato a Sant’Alberto. Saranno dunque promosse anche iniziative ad hoc, ma è evidente che senza la solidarietà dei rivoltani, a cominciare dalle aziende locali e dalle altre attività economiche, provvedere in toto all’acquisto dei nuovi giochi non sarà facile.
Don Francesco ha dunque chiamato a raccolta i fedeli, e lo ha fatto anche tramite i social del Sant’Alberto e aspetta chiunque lo voglia in oratorio per illustrare i dettagli del progetto di rilancio del parco per i più piccoli.
«Purtroppo il tempo delle manutenzioni è finito – evidenzia il sacerdote, responsabile della pastorale giovanile parrocchiale –: è arrivato il momento di creare uno spazio con attrezzature nuove e, soprattutto, sicure, un luogo dove i genitori possano essere tranquilli ed i figli possano giocare serenamente. Il contributo di tutti è fondamentale. La spesa non è banale. Se qualcuno fosse anche solamente curioso di conoscere il progetto, può passare a trovarci».
Nel frattempo l’oratorio prosegue con le sue attività e nei giorni scorsi è stata organizzata una cena a per radunare i volontari che danno una mano nei campi estivi. In particolare quello a Rhêmes-Notre-Dame, la località valdostana immersa nel Parco del Gran Paradiso dove si svolge da 55 anni lo storico campeggio, tranne due estati di pausa, nel 2020 e 2021 per la pandemia.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris