L'ANALISI
08 Novembre 2025 - 11:59
Piazza Duomo a Crema
CREMA - La città è sempre più meta del turismo di prossimità, ovvero di visite in giornata, anche per singole manifestazioni. Da non trascurare, comunque, nemmeno gli arrivi per periodi più lunghi, specialmente di stranieri sulle orme del film premio Oscar Chiamami col tuo nome. Lo certificano i dati del trimestre agosto-ottobre, resi noti dal servizio di Urban data di Confcommercio. Rispetto allo stesso periodo del 2024, da segnalare un incremento di presenze del 5%. Nel complesso 1.688.753 visite totale, con una media di oltre 18mila persone al giorno.
I «visitatori unici» hanno raggiunto quota 348.454. E il centro cittadino si anima soprattutto nei week-end, che fanno registrate quasi la metà (45%) della presenze settimanali. Il sabato, quando si svolge il mercato di via Verdi, è la giornata più vivace (17% degli ingressi settimanali), seguito dal venerdì (16,6%) e dalla domenica (12%). Un ruolo decisivo lo svolgono gli eventi che animano il Distretto urbano del commercio.

Per fare solo due esempi tra i più importanti appuntamenti che hanno caratterizzato il periodo di fine estate e inizio autunno, non si possono non citare i Crema Beauty Days (19–21 settembre) con oltre 33.000 presenze e Crema Fiori e Sapori (4–5 ottobre) con 21mila visitatori. Più della metà dei visitatori (52%) proviene dal territorio provinciale (Crema, comuni limitrofi e il resto della provincia di Cremona), circa 34% arriva da altre province lombarde, in particolare Lodi, Bergamo e Milano.
Mentre il restante 12% dal resto d’Italia e dall’estero. Una ripartizione stabile rispetto all’anno scorso, segno di una fedeltà consolidata e di un richiamo costante verso il pubblico. Le provenienze confermano un bacino a prevalenza provinciale, con 142.814 accessi (+8%) proveniente soprattutto da Pandino, Castelleone e Ripalta Cremasca; segue la regione, 100.464 (+4%), trainata da Lodi, Bergamo e Milano; chiudono le presenze nazionali, 16.432 (+7%), con preponderanza da Piacenza, Torino e Verona.
I dati che vengono calcolati bansandosi sulle celle telefoniche. «Il centro di Crema non è solo luogo di quotidianità per i residenti e per chi viva nei comuni vicini, ma è anche una meta per chi arriva da fuori provincia, attratto dalle opportunità commerciali e dal calendario di eventi», sottolinea Stefano Anceschi, direttore generale di Confcommercio della provincia di Cremona.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris