L'ANALISI
27 Ottobre 2025 - 11:31
CREMA - L'istituto Sraffa a Bruxelles, dalla Commissione europea, per il premio eTwinning 2025. Prestigioso riconoscimento per la scuola diretta da Roberta Di Paolantonio nell’ambito della didattica collaborativa online.
Lo Sraffa ha ottenuto il massimo riconoscimento previsto per i progetti didattici svolti in eTwinning, la più grande community di docenti in Europa. Tra i 1.200 progetti candidati nelle cinque categorie, suddivise per fascia d’età, lo Sraffa si è classificato al secondo posto con il lavoro “Our sustainable holiday trip - Il nostro viaggio di vacanza sostenibile”, nella categoria 16-19 anni.
Il progetto ha visto la collaborazione di:
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di approfondire temi relativi alla sostenibilità e di potenziare abilità del ventunesimo secolo, focalizzandosi sulla promozione di pratiche di turismo sostenibile tramite un approccio collaborativo e bilingue, con l’utilizzo di strumenti digitali per la creazione di presentazioni, applicazioni e sito web.
La docente referente per l’internazionalizzazione, Mariella Brunazzi, è stata a Bruxelles a ritirare il premio, partecipando alla conferenza europea eTwinning 2025.
Oltre alla cerimonia di premiazione dei vincitori a cui ha partecipato Normunds Popens, vicedirettore generale della Commissione europea per l’istruzione, lo sport e la cultura, l’evento ha incluso workshop pratici, sessioni per condividere buone pratiche e interventi in plenaria.
Si sono approfonditi diversi aspetti relativi all’istruzione quale strumento di promozione della cittadinanza attiva, focalizzandosi sulle skills for life (competenze per la vita), ribadendo il ruolo fondamentale di eTwinning che, attraverso la creazione di gemellaggi tra scuole di paesi diversi, consente di pianificare attività collaborative che favoriscono lo sviluppo di competenze relazionali, linguistiche, digitali e creative negli studenti.
«La partecipazione alla conferenza – ha affermato Brunazzi — è stata significativa non solo per il riconoscimento del lavoro svolto, ma anche perché ha offerto l’opportunità a noi docenti di incontrare i partner dei progetti a cui abbiamo collaborato, prendere parte a workshop di formazione professionale e allargare la nostra rete di contatti».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris