Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. CENTRO DISABILI

‘Il Sole’ illumina la Finlandia

Delegazione in visita dalla Lapponia: il modello cremasco fa scuola, tirocinanti in arrivo

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

24 Settembre 2025 - 05:20

‘Il Sole’ illumina la Finlandia

CREMA - Dalla Finlandia per imparare come svolgono attività di tirocinio gli studenti del corso sociale dell’istituto Sraffa, in strutture che ospitano disabili o anziani. Quattro docenti di una scuola professionale di Rovaniemi, della regione finlandese della Lapponia, sono ospiti questa settimana dell’istituto di via Piacenza per un’attività di job shadowing, un metodo che consente di acquisire competenze e familiarizzare con un nuovo ambiente lavorativo.

Accompagnati dalle insegnanti italiane Mariella Brunazzi e Tatiana Volpini, le ospiti straniere hanno visitato ieri mattina il centro diurno per disabili Il Sole, che la Fondazione Douglas Scotti mette a disposizione di Comunità Sociale Cremasca, che ha in carico il servizio, e della cooperativa sociale Società Dolce, che lo gestisce. Ad accoglierle c’erano il presidente Marco Gnecchi Rusconi, la consigliera Laura Feltrinelli, il direttore amministrativo Agostino Franceschini e il responsabile del servizio Fabio Ferrari.

«Le colleghe finlandesi — ha spiegato Brunazzi — sono venute per vedere come è strutturato il nostro corso sociale e per osservare come organizziamo le attività di Pcto (alternanza scuola-lavoro) in strutture per disabili o anziani. Al mattino tengono incontri a scuola con i docenti del corso. Visiteranno anche la Rsa di via Zurla».

Dal canto loro, prima di visitare l’intera struttura di via Desti e di assistere alle varie attività che vi si svolgono, le 'prof' finlandesi hanno spiegato le loro aspettative: «In futuro, ci piacerebbe mandare qualche nostro studente a fare uno stage di due settimane nel centro diurno, per specializzarsi. Speriamo possa nascere una collaborazione con Il Sole. Il nostro sistema è diverso da quello italiano. In Finlandia il corso dura tre anni, in Italia cinque. Da noi, dopo il diploma si va subito a lavorare, in Italia occorre la laurea, perché il corso sociale non dà un diploma spendibile nel mondo del lavoro. Il nostro approccio prevede la pratica per il 50% delle ore. A scuola si va dal lunedì al venerdì per otto ore al giorno, compresi il tempo per colazione e pranzo, che sono gratuiti. In ogni classe abbiamo in media 20 allievi».

Il presidente Rusconi ha fatto gli onori di casa: «Siamo felici e orgogliosi di poter accogliere docenti finlandesi interessate a ciò che facciamo. Questa struttura è la nostra seconda casa. Qui si lavora duramente, ma è come essere in famiglia. Riguardo alla richiesta di avere da noi studenti della Lapponia in tirocinio, c’è la nostra disponibilità».

Lo stesso Sraffa sta pensando di accedere a fondi Pnrr per mandare a sua volta studenti del corso turistico in Finlandia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400