L'ANALISI
25 Ottobre 2025 - 16:53
SERGNANO - L’impianto di stoccaggio Stogit di Sergnano ha aperto le porte alla cittadinanza e alle istituzioni, registrando grande partecipazione e interesse verso uno dei siti storici dell’azienda, operativo da sessant’anni in totale sicurezza.
L’Open Day di Sergnano ha ospitato due momenti di visita, coordinati dal personale Snam. Il primo, al mattino, ha visto la partecipazione della autorità: presenti il sindaco di Sergnano Mauro Giroletti assieme alla Giunta e al Consiglio Comunale, oltre al parroco di Sergnano don Remoaldo Tedoldi e al comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Cremona Michele Castore. Nel pomeriggio, invece, una cinquantina di cittadini, suddivisi in due turni, hanno visitato l’impianto.
Il sito di stoccaggio di Sergnano incide per circa il 14% sugli stoccaggi di gas italiani. A oggi, a pochi giorni dall’inizio della campagna di erogazione (1° novembre 2025), il sistema italiano registra stoccaggi pieni per circa il 94%, circa dieci punti percentuali in più rispetto alla media europea. L'Italia ha raggiunto il target di riempimento (90%) fissato dall’Unione europea a settembre, quasi due mesi prima del termine ultimo di inizio novembre.

Lo stoccaggio del gas è un elemento chiave della sicurezza energetica nazionale perché consente di bilanciare il mercato coprendo il differenziale tra domanda e offerta di gas (d’inverno i consumi possono superare anche di 3 o 4 volte quelli estivi) e garantisce la sicurezza degli approvvigionamenti di gas a fronte di eventuali carenze di import.
D’inverno, infatti, il gas che è stato iniettato negli stoccaggi durante l’estate, quando la domanda è inferiore, viene reimmesso nella rete per soddisfare i consumi del nostro Paese (industrie, famiglie e produzione di energia elettrica).
Anche per questo Snam sta proseguendo nel consolidamento del proprio sistema di stoccaggio che, con la recente acquisizione di Edison Stoccaggio (ora Stogit Adriatica), conta oggi 12 siti sul territorio nazionale con una capacità di stoccaggio complessiva pari a un sesto di quella europea nel suo complesso.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris