Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL PERSONAGGIO

In città un gigante dell’organo: arriva Josep Solè Coll musicista del Papa

Il celebre organista vaticano, invitato dal Rotary Crema, sarà ospite per concerti e incontri didattici, offrendo momenti unici dedicati alla musica sacra e agli studenti

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

21 Ottobre 2025 - 11:41

In città un gigante dell’organo: arriva Josep Solè Coll musicista del Papa

Josep Solè Coll

CREMA - Un nome da capogiro, nel panorama della musica sacra: martedì e mercoledì della prossima settimana, sarà a Crema Josep Solè Coll, primo organista della Basilica di San Pietro in Vaticano e organista per le celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice.

Lo ha invitato in città il Rotary Club Crema, grazie alla conoscenza tra il maestro e il presidente del sodalizio cittadino, l’avvocato Marcello Palmieri. «Ci siamo incontrati per la prima volta nel 2022, a Madonna di Campiglio, per l’inaugurazione di un progetto musicale che avevo coordinato – racconta Palmieri –, ci siamo tenuti in contatto, e ora sono particolarmente lieto di poterlo ospitare nella nostra città».

Solè Coll, a Crema, onorerà un’agenda piuttosto fitta. Appuntamento principale, a cui è invitata tutta la cittadinanza, sarà il concerto di mercoledì 29 ottobre, alle 21, presso il saloncino “Giorgio Costi” dell’ex Istituto musicale Folcioni, piazza Aldo Moro. «Lì – spiega Palmieri – il maestro troverà un organo Tamburini a tre tastiere, che ricorda in piccolo quello della Basilica di San Pietro».

L’afflusso del pubblico inizierà alle 20, e proseguirà fino all’esaurimento dei posti disponibili. Data la capienza limitata, si consiglia di raggiungere il saloncino con largo anticipo. All’evento, collaborano sia l’Istituto musicale Folcioni, sia la Commissione diocesana di musica sacra.

E anche queste due realtà avranno un evento in esclusiva da parte di Solè Coll: martedì, alle 21, dopo il ricevimento presso il Rotary Club Crema, il maestro terrà un incontro nella chiesa parrocchiale di San Carlo in Crema, dedicato agli animatori musicali della liturgia. Mercoledì alle 16, invece, visiterà l’Istituto musicale Folcioni, incontrando docenti e allievi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400