Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Record di portata per il Serio: «L’agosto più piovoso»

Secondo l’analisi di Pesenti mai così tanta acqua in vent’anni nel mese centrale dell’estate

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

12 Ottobre 2025 - 05:10

Record di portata per il Serio: «L’agosto più piovoso»

CREMA - La maggior portata d’acqua degli ultimi vent’anni. Il gruppo Amici del Serio ha presentato i risultati relativi al flusso che ha caratterizzato il fiume nel mese di agosto dal 2020 al 2025.

Si è trattato di una ricerca meticolosa su tutto il corso del Serio, condotta da Valeriano Pesenti, appassionato del gruppo. Il volontario monitora da anni le piene e le secche del fiume e può vantare un corposo studio statistico fatto con dovizia di particolari e rigore scientifico, condensato in 17 volumi dal 1985 ad oggi, dove sono annotati diversi elementi: portata del fiume, piene storiche, secche, curiosità e quant’altro.

«Il livello del fiume a fine luglio si è attestato nella media stagionale, di circa 60 centimetri e 25 metri cubi al secondo – spiega Pesenti – poi nei primi quindici giorni di agosto il Serio è stato piuttosto magro, tanto che ha rischiato la secca assoluta, ridotto quasi ad un rigagnolo difficile da quantificare.

Nella seconda quindicina del mese di agosto, invece, grazie ai temporali, il fiume ha recuperato tanta acqua. Infatti, risulta che l’agosto di quest’anno sia stato il più ricco di acqua negli ultimi 20 anni, con una piena compresa tra i 150 e i 180 centimetri, tra Seriate e Crema più o meno identica. L’acqua si perde nei pressi del territorio di Martinengo, ma poi recupera dalle risorgive e dalle falde quando è eccessiva; il fiume dal sottosuolo poi riappare fino ad assumere le caratteristiche presenti poi nel Cremasco».

Dopo la secca di luglio, i temporali provvidenziali che hanno provocato la piena di agosto hanno fatto raggiungere al Serio un livello di 180 centimetri e una portata di 135 metri cubi al secondo, che hanno portato a 72 milioni di metri cubi, con un livello medio di 63 centimetri nel mese, una portata di 30 metri cubi al secondo e 180 millimetri di pioggia caduta.

Per comprendere il dato, l’annus horribilis del 2003 aveva visto un mese di agosto con solo 2 milioni di metri cubi d’acqua e 14 giorni di secca assoluta.

Per confrontare i dati del mese di agosto degli ultimi anni:

  • nel 2020 il livello medio era di 35 centimetri con una portata di 15 metri cubi al secondo e 95 millimetri di pioggia caduta;

  • nel 2021, livello medio 50 centimetri, portata 25 metri cubi, pioggia caduta 37 millimetri;

  • nel 2022, livello medio 20 centimetri, portata 5 metri cubi, pioggia caduta 95 millimetri;

  • nel 2023, livello medio 30 centimetri, portata 12 metri cubi, pioggia caduta 70 millimetri;

  • nel 2024, livello medio 24 centimetri, portata 7 metri cubi, pioggia caduta 30 millimetri;

  • nel 2025, livello medio 63 centimetri, portata 30 metri cubi, pioggia caduta 180 millimetri.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400