L'ANALISI
01 Ottobre 2025 - 05:15
Uno scorcio degli splendidi affreschi del castello. Nel riquadro, l’assessore al Turismo Riccardo Bosa
PANDINO - La Fondazione Cariplo ha finanziato il progetto da 400mila euro per il restauro degli affreschi nella sala dei Banchetti, quella che sino a qualche anno fa era il refettorio della scuola Casearia, e si trova al piano terra del castello visconteo.
«I fondi sono già in cassa, ma i tempi di avvio del cantiere si sono prolungati – ha confermato l’assessore al Turismo Riccardo Bosa –: questo in quanto l’auspicio iniziale, permettere al pubblico di poter salire sulle impalcature e avvicinarsi agli affreschi per vedere il lavoro di recupero, per una serie di ragioni legate alla sicurezza non si potrà fare. Abbiamo dunque modificato in parte il progetto di restauro, cercando comunque di comprendere una modalità che permetta la buona visibilità del lavoro. I professori dell’università Bicocca hanno nel frattempo scoperto particolari interessanti degli affreschi che vorremmo anche presentare alla cittadinanza, tramite un’iniziativa pubblica da programmare nei prossimi mesi. La parte esecutiva dei lavori dovrebbe partire entro fine anno, ma più probabilmente nel corso dei primi mesi del 2026».
Un altro capitolo della riqualificazione e rilancio del castello, che va dunque nella direzione di valorizzare il maniero visconteo dal punto di vista culturale e turistico. La sala, sin cda quando il refettorio della Casearia si è trasferito nelle ex scuole medie, viene utilizzata come sede per conferenze e convegni, cene anche in chiave turistica, esposizioni e altre iniziative: è diventato insomma uno spazio pubblico a disposizione delle proposte del Comune, delle associazioni e di altre realtà del territorio e non solo.
Da non dimenticare, ad esempio, il trofeo biennale San Lucio, promosso in occasione della fiera di primavera dall’Assocasearia, l’associazione che raggruppa gli ex studenti dell’istituto di via Bovis. L’occasione per celebrare le eccellenze italiane in fatto di formaggi. L’ultima edizione, l’undicesima, si era tenuta a marzo (con le premiazioni il primo maggio). I 100 maestri dell’Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggi avevano valutato ben 300 prodotti di 85 caseifici, in rappresentanza di 42 province.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris