Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. FBC

In coro con Filipponi, i nonni della rsa scoprono la forza del canto

Ogni venerdì mattina la sala polivalente di via Zurla si riempie di voci: con il progetto IncontroCanto i residenti della Camillo Lucchi vivono un’esperienza che stimola memoria, relazione e socialità grazie alla guida del mezzosoprano cremasco

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

29 Settembre 2025 - 05:25

In coro con Filipponi, i nonni della rsa scoprono la forza del canto

Eleonora Filipponi durante il primo incontro musicale con gli ospiti della rsa Camillo Lucchi

CREMA - Sono 40 e li guida una professionista del ‘bel canto’, il mezzosoprano cremasca Eleonora Filipponi. I nonni di via Zurla hanno aderito in gran numero e trascorrono così le loro mattinate del venerdì. Si radunano nella sala polivalente della rsa Camillo Lucchi. Hanno cominciato la scorsa settimana e questa attività ricreativa andrà avanti per diversi mesi. Chissà che non si riesca a creare un vero e proprio coro della Fondazione Benefattori Cremaschi, con protagonisti appunto i residenti della casa di riposo. Una proposta che rappresenta un po’ una novità nel panorama delle scelte ricreative pensate dal servizio di animazione della struttura, con il beneplacito del cda guidato dal presidente Gianni Risari. ‘IncontroCanto’, questo il nome scelto per il progetto musicale.

«Oltre a Filipponi, questo progetto è supportato dai nostri educatori – chiariscono dalla Fondazione –: puntiamo a favorire il benessere degli ospiti attraverso la musica. Hanno aderito con entusiasmo a questa attività che, attraverso il canto corale, favorisce la socializzazione, stimola la memoria e valorizza ogni singola voce all’interno del gruppo. ‘IncontroCanto’ non è solo un laboratorio musicale, ma è un vero e proprio spazio di relazione e partecipazione».

Fondamentale, per organizzare l’iniziativa, il contributo del Movimento cristiano lavoratori di Crema. Filipponi al pianoforte guida i coristi proponendo loro brani della tradizione musicale, canzoni popolari che non si dimenticano. Il percorso è appena iniziato e mira anche a far emergere ricordi e sensazioni che magari sono sopite da tempo, ma che la musica sa risvegliare andando a pescare nel profondo della memoria.

Filipponi può mettere a frutto anche la sua grande esperienza nell’insegnamento. Laureata magistrale in Lingue e Letterature straniere alla Cattolica e in Canto lirico alla Monteverdi di Cremona, parallelamente all’attività musicale, insegna canto moderno e pianoforte e ha svolto diverse attività di formatrice di docenti nelle scuole della provincia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400