Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Il Museo Civico rilancia l’offerta didattica per l’anno scolastico 2025/2026

Percorsi guidati, attività pratiche e laboratori creativi accompagneranno studenti di ogni età alla scoperta dell’arte, della storia e delle tradizioni locali

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

09 Settembre 2025 - 17:56

Il Museo Civico rilancia l’offerta didattica per l’anno scolastico 2025/2026
CREMA - Il Museo Civico di Crema e del Cremasco rinnova per l’anno scolastico 2025/2026 la sua proposta educativa dedicata alle scuole, un articolato calendario di laboratori e percorsi guidati pensati per accompagnare bambini e ragazzi alla scoperta della storia, dell’arte e delle radici culturali del territorio.

L’offerta si presenta come un viaggio attraverso epoche e linguaggi differenti: dall’antico Egitto, con i suoi animali simbolici e la scrittura dei geroglifici, al mondo romano con le attività quotidiane e la coniazione delle monete; dalle suggestioni medievali dei bestiari agli affreschi rinascimentali di Pietro da Cemmo, fino ad arrivare all’arte moderna e alla manualità della scultura. Ogni attività è calibrata per le diverse fasce scolastiche – infanzia, primaria e secondaria di primo grado – con l’obiettivo di trasformare la visita in un’esperienza attiva e partecipata.

«Il museo non è solo custode di reperti e memorie, ma luogo vivo e capace di dialogare con i più giovani – afferma l’assessore alla Cultura, Giorgio Cardile –. La dimensione laboratoriale permette agli studenti di sperimentare in prima persona e di stabilire un legame diretto con il patrimonio culturale, un legame che spesso continua anche al di fuori della scuola.
Elemento distintivo dell’iniziativa è la gratuità dei laboratori per le scuole del territorio, a conferma dell’impegno dell’Amministrazione comunale nel garantire un accesso inclusivo e diffuso alla cultura. Per gli istituti provenienti da fuori comprensorio è previsto un contributo di partecipazione, mentre insegnanti accompagnatori e alunni con disabilità possono accedere liberamente».

L’assessora all’Istruzione, Emanuela Nichetti, sottolinea come il progetto didattico si arricchisca di anno in anno, rispondendo ad una crescente domanda da parte degli insegnanti: «L’interesse delle scuole per le attività laboratoriali del nostro museo è costantemente in aumento. La varietà delle proposte, diversificate in relazione all'età dei bambini e delle bambine a cui vengono rivolte, consente di integrare i percorsi curricolari con esperienze che uniscono conoscenza e creatività, favorendo un apprendimento significativo e divertente».

Con questa nuova edizione, il Museo Civico di Crema e del Cremasco ribadisce la propria vocazione educativa e il ruolo di punto di riferimento per la formazione delle giovani generazioni, offrendo non solo conoscenza, ma anche occasioni di crescita personale e collettiva.

Le prenotazioni sono già attive e si consiglia di procedere con anticipo. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito: http://www.culturacrema.it/focus/attivita-didattica-2025-2026/ 
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400