L'ANALISI
02 Settembre 2025 - 05:15
SALVIROLA - Tributi non pagati per 300mila euro. Lo ha scoperto l’amministrazione comunale, che da circa due mesi ha avviato accertamenti su Tari e Imu per gli anni che vanno dal 2020 a tutto il 2024, scoprendo l’esistenza di un’evasione considerevole. Nello specifico, si tratta di 70mila euro di Tari e di 230mila di Imu. Non avendo a disposizione risorse umane per la gestione del recupero crediti, il Comune ha affidato l’incarico di recupero a due ditte esterne.
«Per i piccoli Comuni come il nostro – afferma il sindaco Nicola Marani — avere di questi ammanchi a bilancio è svilente e limita l’azione amministrativa anche per la sola gestione ordinaria. Per questo motivo, abbiamo provveduto tramite le società esterne incaricate ad inviare una prima comunicazione di intimazione al contribuente al pagamento del dovuto senza sanzioni e interessi, chiamandolo se necessario a un contraddittorio. Scaduto il termine di 60 giorni, la procedura bonaria si trasformerà in coattiva con le dovute conseguenze di sanzioni, more e interessi».
Marani considera il recupero un dovere, «per una questione di rispetto nei confronti dei cittadini ligi al dovere. L'amministrazione continuerà a perseguire questo obiettivo per dovere istituzionale oltre che morale».
Le due ditte incaricate hanno messo a disposizione indirizzi e-mail e contatti telefonici per consentire ai cittadini di comunicare con le stesse; nei prossimi giorni non si esclude che si possano organizzare giornate con sportelli di ascolto in Comune per i contribuenti meno tecnologici.
«Alcune volte – prosegue il sindaco — succede che il contribuente pensi di aver pagato il tributo e poi, per un banale errore da parte degli operatori postali e bancari, scopre di averlo pagato a un altro Comune perché è stato digitato un codice catastale errato. È importante farsi rilasciare sempre la quietanza del pagamento fatto e verificare i dati. Ad oggi, con la telematica, l’incrocio dei dati è quasi immediato e difficilmente si sfugge all’accertamento».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris