Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Ombriano, mille sapori sulla tavola del mondo

Dall’emporio solidale alle cene etniche: all’Arci quattro serate per facilitare il dialogo tra culture

Martina Carioni

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

29 Agosto 2025 - 10:47

Ombriano, mille sapori sulla tavola del mondo

‘Emporio nel mondo’ è tra i progetti vincitori della ‘Call for ideas’ di Orientagiovani

CREMA - Uno spazio capace di creare legami, incontri e nuove appartenenze partendo da un comune denominatore: il cibo. È da qui che ha preso vita ‘Emporio nel mondo’, progetto nato all’interno dell’emporio solidale ospitato dal circolo Arci Ombriano. Cibo come elemento unificante e generatore di condivisione, che facilita la conoscenza e il dialogo tra culture.

«Il desiderio è quello di andare oltre la semplice distribuzione di beni alimentari, trasformando l’Emporio in un luogo capace di far nascere relazioni, scambi e senso di appartenenza. Abbiamo pensato a quattro cene, ognuna ispirata alla cultura delle principali aree di provenienza dei beneficiari dell’Emporio, ovvero Africa, Medio Oriente, Europa dell’Est e Sud America» propone Althea Lucini Paioni, coordinatrice dell’emporio. Nato nel 2020 per aiutare le famiglie del territorio in difficoltà durante il periodo della pandemia, con il tempo l’emporio solidale è diventato un vero e proprio punto di riferimento per l’intero territorio provinciale.

Un gruppo di volontari all’Arci di Ombriano

«L’obiettivo è sempre stato quello di restituire dignità in un momento di fragilità. Qui puoi venire quando vuoi, scegliere i prodotti e, tramite un sistema a punti mensili, portare a casa la tua ‘spesa’» spiega Lucini Paioni. «Vogliamo ridare autonomia alle famiglie. Per noi è una vittoria perderle, non vederle tornare all’emporio per prendere gli alimenti, perché significa che sono riuscite a risollevarsi». Sono infatti circa centocinquanta famiglie — non solo di Crema ma dell’intera provincia — che chiedono sostegno, per periodi più o meno lunghi.

«L’emporio è nato per offrire una sorta di soccorso alimentare. Ad oggi siamo una quindicina di volontari che si alternano tra la presenza in sede e le uscite mensili a Spino d’Adda, Castelleone e Crema per la consegna dei pacchi alimentari direttamente sul territorio» prosegue. «Diverse famiglie, una volta uscite dal periodo di difficoltà, passano dall’altra parte diventando volontari del circolo. C’è la voglia di integrarsi e fare del bene condiviso».

È tra gli scaffali dell’emporio e dalla quotidianità del circolo che è arrivata l’intuizione dell’‘Emporio nel mondo’, progetto selezionato tra i vincitori della ‘Call for ideas’ promossa da Orientagiovani nell’ambito del bando regionale ‘La Lombardia è dei giovani 2024’. Quattro serate, rappresentative di altrettante culture, con il cibo e la cucina protagonisti, facilitatori di momenti di condivisione e scambio.

«In ogni serata ci sarà spazio per racconti, musica e testimonianze che aiuteranno a conoscere meglio le culture ospitate. Al termine del progetto vorremmo realizzare un ricettario che raccolga i piatti proposti ma anche le storie emerse dalla convivialità. Una sorta di piccolo archivio della memoria multiculturale che attraversa l’emporio» e testimonianza di cosa può nascere dall’incontro autentico tra persone. Prima cena domani, 30 agosto, con protagonista la tradizione senegalese.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400