Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA STORIA

Camilla: «Insegno ai bambini la magia della cartapesta»

Da allieva curiosa a guida dei laboratori scolastici, porta i più piccoli a creare maschere e a scoprire il fascino del Carnevale cremasco

Martina Carioni

15 Agosto 2025 - 13:00

Camilla: «Insegno ai bambini la magia della cartapesta»

CREMA - «Certi amori fanno giri immensi ma poi ritornano», cantava Antonello Venditti. Più o meno quello che è successo a Camilla Vailati, cremasca classe 2005, con il mondo della cartapesta. «Quando ero piccola, ho partecipato ai laboratori proposti dalla rassegna ’Insula dei bambini’. Oggi sono io a gestire quei laboratori nelle scuole primarie e negli oratori, portando ai bambini quell’anteprima di magia del Carnevale che ho sperimentato quando ero al loro posto».

Studentessa di design della comunicazione, appassionata di fotografia, allenatrice di nuoto, volontaria del comitato del Carnevale cremasco presieduto da Eugenio Pisati: creatività, empatia, intraprendenza e voglia di mettersi in gioco incontrando persone e collegando esperienze e opportunità sicuramente non mancano nella vita di Camilla.

A 15 anni, nell’estate tra seconda e terza superiore, la scoperta del vero dietro le quinte del Carnevale. «Era un pomeriggio come un altro, sono andata al capannone accompagnata da mia mamma e Eugenio mi ha accolta sorridendo», racconta. «Sono stata la prima a fare l’esperienza dell’alternanza scuola-lavoro al Carnevale. Ho frequentato il liceo artistico, mettere le mani sui carri è stato un modo per riscoprire il pennello, lavorare con più materiali e tecniche insieme come carta, tessuto, aerografo per le sfumature».

In nemmeno tre anni, Camilla è passata dall’aiutare a colorare i carri e preparare la cartapesta all’essere responsabile dei laboratori per i bambini. «È divertente vedere i bambini tutti indaffarati a coprire gli stampi di gesso, con le mani sporche della colla di acqua e farina. Durante i tre incontri necessari a creare la maschera e colorarla si crea un bel rapporto, c’è sempre qualcosa da imparare in questo passaggio generazionale». Nei mesi passati, ad assaporare la magia della cartapesta sono stati i bambini degli oratori di Ombriano e San Bartolomeo e delle scuole elementari Braguti e Borgo San Pietro.

Da settembre si ripartirà, con un percorso alla primaria di San Bernardino. «Gli alunni, fino all’inizio della stagione del Carnevale, saranno coinvolti nella realizzazione di maschere e piccole parti che andranno a completare un carro. Si vede proprio — conclude Camilla — che i bambini hanno bisogno di queste attività manuali. Non sono più abituati a sporcarsi le mani, nel senso letterale del termine, fare cose artigianali».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400