L'ANALISI
28 Agosto 2025 - 17:30
CREMA – Nell’ambito dei controlli sulla mobilità dolce, la Polizia locale di Crema ha fermato nei giorni scorsi un conducente di monopattino elettrico che viaggiava senza casco protettivo, obbligatorio per legge. Durante la contestazione della sanzione, gli agenti hanno notato segnali evidenti di alterazione psicofisica, decidendo così di sottoporlo agli accertamenti previsti in caso di sospetto stato di ebbrezza.
Il primo test con il precursore ha dato esito positivo, confermato successivamente dall’etilometro, che ha rilevato un tasso alcolemico oltre il doppio del limite consentito. L’uomo è stato quindi denunciato all’autorità giudiziaria per guida in stato di ebbrezza, in un caso che rientra tra quelli di rilevanza penale.
L’intervento si inserisce in un programma costante di controlli sul corretto uso dei mezzi di micromobilità, avviato dalla Polizia locale dall’inizio dell’anno. Solo nei primi otto mesi del 2025, sono già state elevate 79 sanzioni per il mancato utilizzo del casco durante la guida di monopattini elettrici.
Sull’episodio è intervenuto anche il sindaco di Crema, Fabio Bergamaschi, sottolineando l’importanza del rispetto delle regole: «La sicurezza stradale, anche nel campo della mobilità sostenibile, è una priorità. I monopattini elettrici sono una risorsa utile per muoversi in modo più ecologico, ma devono essere utilizzati con responsabilità. Il casco non è un accessorio: è un presidio fondamentale. L’episodio dimostra quanto sia importante mantenere alta l’attenzione».
L’Amministrazione comunale ribadisce l’impegno nel promuovere una mobilità più sicura e consapevole, intensificando le attività di prevenzione e controllo sul territorio.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris