Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. CASE POPOLARI

In via Galli disco verde al progetto

Nuovi serramenti, facciata da rifare e via l’amianto dal tetto: operazione da 850mila euro

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

19 Agosto 2025 - 17:48

In via Galli disco verde al progetto

CREMA - Le case popolari si rifanno il look. La giunta comunale ha deliberato di approvare il progetto esecutivo per la riqualificazione dell’immobile di edilizia economico-popolare situato al civico numero 2 di via Galli.

Due settimane fa era stato approvato da Regione Lombardia il decreto con cui si concedevano le risorse ai Comuni, che avevano partecipato al bando dello scorso anno. Quello di Crema era risultato tra i primissimi in graduatoria, ma serviva l’approvazione definitiva del finanziamento da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Con il decreto dei giorni scorsi, è stata impegnata a favore del Comune la somma di 500mila euro, il massimo concedibile. «Il quadro economico del progetto è di 854.491 euro - afferma il vice sindaco e assessore al Patrimonio, Cinzia Fontana — e noi avevamo stanziato a bilancio la cifra mancante di 354.491 euro. La settimana scorsa abbiamo quindi approvato il progetto esecutivo dando da subito mandato ad Aler di attivare la procedura di gara per i lavori. Il decreto prevede che l’inizio del cantiere debba avvenire entro un anno dal decreto stesso, quindi entro fine luglio 2026».

Nel settembre dello scorso anno, la giunta comunale aveva incaricato Aler della redazione del progetto esecutivo dei lavori di manutenzione straordinaria dell’intero edificio di via Galli, finalizzati al rifacimento integrale della copertura, con l’eliminazione delle lastre in fibrocemento contenente amianto mantenendo la copertura in coppi, la sostituzione dei serramenti e delle griglie e il rifacimento dell’intonaco della facciata. Da qui la partecipazione al bando regionale per ottenere il finanziamento di una parte dell’intervento.

Da tempo bisognoso di un robusto lavoro di manutenzione straordinaria, l’immobile di via Galli ospita 14 appartamenti di edilizia popolare. «Che i nostri edifici di edilizia residenziale pubblica siano oggetto di importanti ristrutturazioni e migliorie – conclude Fontana – vuole essere uno degli obiettivi qualificanti di questa amministrazione. Ed è evidente che ci dobbiamo in particolare concentrare su quegli immobili più datati e più ammalorati e che necessitano di interventi di adeguamento e di risanamento in molti casi consistenti, così da assicurare ai residenti standard di vivibilità più elevata».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400