L'ANALISI
06 Agosto 2025 - 05:20
La rotatoria di via Indipendenza che sarà sistemata a breve
CREMA - Una città sottosopra come non si era mai vista, almeno in anni recenti, nel cuore delle estati passate. Agli 800mila euro già stanziati per il rifacimento delle strade, il Comune ne aggiunge altri 600mila euro dedicati in particolare alla riqualificazione di marciapiedi, parcheggi e segnaletica. Si profilano settimane di agosto con cantieri stradali a raffica, a partire dai prossimi giorni.
Priorità al rifacimento della rotatoria di via Indipendenza-via Francesco Cavalli, snodo fondamentale del traffico cittadino, sia per chi raggiunge la zona industriale di Santa Maria, sia per chi si sposta nella direzione opposta. Senza dimenticare via Milano, con la posa del nuovo asfalto fonoassorbente, nel tratto tra il Gran rondò e il centro commerciale. Un intervento richiesto da anni dai residenti del quartiere San Carlo, che vivono nelle palazzina che guardano verso l’arteria. E ancora sarà riqualificata via Antonio Magri, dietro il Campo di Marte. «Questo mese la città verrà ribaltata — conferma l’assessore ai Lavori pubblici Giorgio Pagliari —. Chiediamo pazienza ai cremaschi, ma dobbiamo cercare di concludere la stragrande maggioranza dei lavori stradali entro fine agosto, al massimo nella prima decade di settembre, per evitare che, con il rientro dalle ferie e la riapertura delle scuole, questi interventi abbiano un impatto molto pesante sul traffico».
Per metà settembre dovrebbe anche riaprire via del Picco, chiusa dall’inizio dell’estate per il rifacimento dei sottoservizi. «Anche sulla rotonda di via Indipendenza sono da rivedere le condotte fognarie» aggiunge Pagliari, che poi non rinuncia a rintuzzare gli attacchi delle minoranze sull’operatività dell’ufficio tecnico, dopo le recenti dimissioni del responsabile, l’architetto Francesco Benfatto. «Si è trattato di una scelta personale, che rispetto, e colgo l’occasione per ringraziarlo per il lavoro svolto. Dispiace che si scelga di strumentalizzare un passaggio interno, piuttosto che contribuire concretamente al miglioramento della città. Nel frattempo, il lavoro dell’assessorato continua, con obiettivi chiari e azioni concrete. La giunta ha anche deliberato l’avvio della procedura per la selezione di un nuovo dirigente che andrà a ricoprire il ruolo. L’attenzione a progetti e cantieri di certo non viene meno, e questi investimenti nelle manutenzioni, che per me sono fondamentali, lo dimostrano».
Pagliari prosegue fornendo i dati. «L’anno scorso abbiamo speso oltre 2 milioni di euro su scuole, cimiteri e strade. In questi giorni inizieranno lavori di asfaltatura in numerose vie per un importo di 800mila euro, e abbiamo destinato ulteriori risorse pari a 600mila euro al rifacimento di marciapiedi, parche e segnaletica orizzontale e verticale. Questi interventi proseguiranno anche nel 2026, perché il decoro urbano e la cura degli spazi pubblici sono fondamentali per la qualità della vita cittadina. Non è finita, stiamo lavorando per trovare ulteriori risorse».
Infine, l’assessore sottolinea: «Nel consiglio della scorsa settimana, in occasione della più significativa variazione di bilancio dell’anno – oltre 6 milioni di euro destinati a opere pubbliche e servizi — i gruppi consiliari di centrodestra hanno scelto di abbandonare l’aula. La motivazione ufficiale era legata a dichiarazioni sulla situazione, terribile, di fame e guerra a Gaza, che tutti possiamo vedere. Credo non abbiano svolto il ruolo per cui sono stati eletti. Lavorare per la città significa esserci nei momenti decisivi, proporre soluzioni e assumersi responsabilità, non solo commentare da fuori».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris