L'ANALISI
CREMA. LA MANIFESTAZIONE
30 Luglio 2025 - 17:34
CREMA – Buon cibo, musica dal vivo, attenzione all’ambiente e inclusione sociale. Sono gli ingredienti di Chiacchiere e Tortelli, la manifestazione enogastronomica giunta alla quarta edizione che animerà piazza Aldo Moro dal 12 al 17 agosto 2025. Un appuntamento ormai fisso per i cremaschi e non solo, che celebra il piatto simbolo della tradizione locale: i tortelli cremaschi, serviti con burro, salvia e formaggio grattugiato.
La gestione dell’evento, promossa dal Comune di Crema e patrocinata da Provincia e Regione Lombardia, è affidata per il biennio 2025-2026 al Carnevale Cremasco Odv, già protagonista nelle precedenti edizioni.
Fulcro della manifestazione è la valorizzazione del tortello cremasco, piatto dalla storia secolare con radici nella dominazione veneta e influenze orientali. Accanto a lui, altri prodotti del territorio come Salame Cremasco, Salva DOP con tighe, Spongarda e Bertolina, tutti realizzati con materie prime fornite da produttori locali. Novità di quest’anno: menù gluten free e lactose free pensati per chi ha intolleranze.
I visitatori potranno gustare le specialità anche a pranzo nelle giornate del 15, 16 e 17 agosto. Prevista inoltre la vendita di tortelli crudi da asporto. Ogni sera saranno disponibili 500 posti a sedere serviti da oltre 50 volontari.
Grande attenzione sarà riservata all’inclusione sociale. Confermata la collaborazione con la Casa del Pellegrino, che offrirà il Dolce del pellegrino preparato da giovani in percorsi di reinserimento lavorativo.
Sul fronte ambientale, torna il progetto La Foresta del Carnevale Cremasco: per ogni 10 porzioni vendute o 1 chilo di tortelli crudi acquistati, verrà piantato un albero in aree a rischio climatico, tramite la piattaforma Tree Nation. Nel 2024, l’iniziativa ha portato alla piantumazione di 456 alberi tra Africa e Madagascar.
Il 13 agosto 2025 alle ore 21, sul palco della manifestazione, verrà presentato in anteprima il nuovo Festival delle Paste Ripiene, promosso da Strada del Gusto Cremonese. Un progetto autunnale che coinvolgerà ristoratori locali per valorizzare marubini cremonesi, tortelli cremaschi e blisgòn di Casalmaggiore, creando un ponte gastronomico tra i territori.
Ogni serata sarà animata da concerti live, a partire dal gruppo I Baio (12 agosto) fino a Bubbly & Blues (17 agosto). Non mancheranno le visite guidate gratuite nel centro storico con il format Crema in mezz’ora, a cura della Pro loco. Pensato anche il menù bilingue italiano-inglese, per accogliere i numerosi turisti attratti dalla città anche grazie al film Call Me by Your Name.
Tutti i giorni (12-17 agosto):
Ore 18–19 “Crema in mezz’ora” – tour gratuiti con guida
Ore 19: apertura stand gastronomici
Pranzi il 15, 16 e 17 agosto (12.00-14.00)
Eventi musicali serali:
12/08: I Baio
13/08: Manuel & Elis
14/08: Baraonda Nomade
15/08: The Slabs
16/08: Cuori Infranti
17/08: Bubbly & Blues
Prenotazioni tavoli: 351 1005200
Info: www.carnevaledicrema.it – Social @chiacchiereetortelli
“Siamo felici e onorati – ha dichiarato Eugenio Pisati, Presidente del Carnevale Cremasco Odv - di essere riusciti ad aggiudicarci l’organizzazione dell’evento estivo più importante della città di Crema. In questi due anni possiamo investire tempo ed energie per far crescere il livello e la qualità della manifestazione gastronomica che, com’ era nei nostri obiettivi, segna una linea di continuità con l'altro evento invernale che organizziamo, il Carnevale Cremasco. Grazie ai volontari che ci conoscono, la professionalità dei nostri collaboratori e lo spirito, l’entusiasmo che ci anima, sapremo offrire momenti di leggerezza a chi rimane in città a ferragosto e a chi avrà voglia di venirci a trovare, immergendosi in un atmosfera speciale; consumando buon cibo, e godendo di relazioni che creano benessere e riempiono il cuore E’ anche l ‘idea ispiratrice del nome della manifestazione: le ‘Chiacchiere’ che rimanda al gusto, al piacere di stare insieme e alla tradizione carnevalesca, con i ‘Tortelli’, il piatto che valorizza l’eccellenza gastronomica della città di Crema”.
“Ogni estate, a ferragosto, - è intervenuto il sindaco di Crema, Fabio Bergamaschi - la nostra città si ritrova per celebrare il Tortello Cremasco. Non è soltanto un piatto: è un gesto d’amore, una memoria condivisa, un ponte tra generazioni. È il profumo che si diffonde tra le vie del centro, le mani operose che impastano, l’emozione di chi assaggia per la prima volta e si sorprende di quel gusto così unico, così nostro. Anche quest’anno, sarà la piazza Aldo Moro a ospitare questa magia: una lunga tavolata all’aperto, migliaia di persone, volti sorridenti, musica, tradizione e senso di appartenenza. Un’intera comunità che accoglie e si racconta, orgogliosa della propria identità e desiderosa di condividerla. Il mio grazie va al Comitato Carnevale Cremasco, che ancora una volta si fa carico con passione e competenza dell’organizzazione di questo appuntamento atteso, curando ogni dettaglio con attenzione e generosità. La sagra del Tortello è uno di quei momenti in cui Crema mostra il meglio di sé: la capacità di custodire la propria storia e di renderla viva, autentica, partecipata. È un invito a riscoprirsi comunità, a fermarsi, ad assaporare – nel senso più profondo del termine – ciò che ci unisce."
"Chiacchiere e Tortelli è una manifestazione molto amata dai cremaschi – ha detto Giorgio Cardile, l’assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Crema, perché celebra uno dei simboli più autentici della nostra identità: il tortello cremasco. Un piatto unico, diverso da qualsiasi altro nella tradizione italiana, che unisce sapori dolci e salati in un equilibrio sorprendente, capace di incuriosire e conquistare chi lo assaggia per la prima volta. Negli ultimi anni la sagra è cresciuta, diventando un appuntamento fisso per tanti visitatori da tutta la Lombardia e oltre. Non bisogna quindi restare sorpresi nel trovarsi a tavola con turisti provenienti dalla Svizzera o dalla provincia di Brescia per fare due esempi, perché ormai in tanti si sono affezionati e tornano ogni anno con piacere. D’altra parte, la nostra cucina, la nostra ospitalità e le nostre tradizioni conquistano chi viene a Crema. Ringrazio il Carnevale Cremasco ODV, che con passione e nuove idee ha contribuito a rendere l’evento sempre più ricco e coinvolgente. Come amministrazione, crediamo molto nel valore di queste iniziative, che promuovono il territorio partendo da ciò che ci rende davvero unici”.
“Chiacchiere e tortelli è, di fatto, la Sagra del Tortello cremasco - ha detto Franco Bordo assessore al Commercio e Ambiente del Comune di Crema -. Questa edizione è per me particolarmente significativa perché si svolge a poche settimane dal riconoscimento del Biscotto Mostaccino (ingrediente base del nostro piatto tipico) come prodotto a Denominazione Comunale d'origine. Inoltre, da questo anno, la kermesse rientra tra gli eventi patrocinati e valorizzati dalla Strada del Gusto cremonese, a cui il Comune di Crema aderisce. Anche per questo, nell'ambito della Sagra del Tortello Cremasco, verrà presentato il Festival delle Paste ripiene, alla sua prima edizione”.
“È con vero spirito di condivisione – ha detto il Presidente della Pro loco Vincenzo Cappelli - che la Proloco si unisce al Carnevale Cremasco per uno degli appuntamenti più importanti di rischiamo turistico della città. È questa infatti la manifestazione vetrina per uno dei prodotti esclusivi della nostra tradizione culinaria:'i tortelli cremaschi' un piatto sempre più apprezzato non solo da noi cremaschi ma anche dai territori vicini e non solo, numerosi turisti stranieri presenti in città infatti non mancheranno di farlo come del resto accaduto negli anni scorsi. Una manifestazione quella di "Chiacchere e tortelli" che da sempre vuole offrire cordialità e occasione di intrattenimento e convivialità nel cuore dell'estate a molte famiglie, un'occasione quindi da non perdere fatta di ottimi piatti, buona musica e momenti di scoperta del notevole patrimonio culturale ed artistico di Crema. Per dare a tutti un'occasione di conoscere meglio la nostra città, la Proloco mette a disposizione volontari per un accompagnamento serale tra le vie e monumenti cittadini. Un invito quindi a non mancare, sarà una serata da non dimenticare”.
Ogni sera dalle 18 alle 19 “CREMA IN MEZZ’ORA” passeggiate gratuite nel centro storico della città di Crema a cura della Pro Loco.
MARTEDÌ 12 AGOSTO
ORE 19.00 APERTURA STAND GASTRONOMICI
ORE 21.00 INAUGURAZIONE UFFICIALE CON AUTORITÀ CITTADINE
ORE 21.45 INTRATTENIMENTO MUSICALE LIVE CON I BAIO
MERCOLEDÌ 13 AGOSTO
ORE 19.00 APERTURA STAND GASTRONOMICI
ORE 21.00 PRESENTAZIONE ALLA STAMPA FESTIVAL PASTE RIPIENE
ORE 21.45 INTRATTENIMENTO MUSICALE LIVE CON “MANUEL E ELIS” ( PIAZZA ALDO MORO)
GIOVEDÌ 14 AGOSTO
ORE 19.00 APERTURA STAND GASTRONOMICI
ORE 21.45 INTRATTENIMENTO MUSICALE CON BARAONDA NOMADE
VENERDÌ 15 AGOSTO
ORE 12.00-14.00 PRANZO IN PIAZZA MORO
ORE 19.00 APERTURA STAND GASTRONOMICI
ORE 21.45 INTRATTENIMENTO MUSICALE LIVE CON THE SLABS
SABATO 16 AGOSTO
ORE 12.00-14.00 PRANZO IN PIAZZA MORO
ORE 19.00 APERTURA STAND GASTRONOMICI
ORE 21.45 INTRATTENIMENTO MUSICALE LIVE CON CUORI INFRANTI
DOMENICA 17 AGOSTO
ORE 12.00-14.00 PRANZO IN PIAZZA MORO
ORE 19.00 APERTURA STAND GASTRONOMICI
ORE 21.30 RINGRAZIAMENTI ORGANIZZAZIONE
ORE 21.45 INTRATTENIMENTO MUSICALE LIVE CON BUBBLY E BLUES
E' possibile prenotare il tavolo e il giorno in cui si desidera andare a mangiare chiamando il numero 351 10 05 200. Per tutte le ulteriori informazioni si possono seguire le pagine social dedicate: Instagram e Facebook digitando ‘Chiacchiere e Tortelli’ e il sito del Carnevale Cremasco, www.carnevaledicrema.it.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris