L'ANALISI
21 Luglio 2025 - 17:03
Il vice presidente della Pro loco Franco Bianchessi annuncia che la versione in inglese del libro dedicato al tortello sarà disponibile da settembre
CREMA - Tortello cremasco a stelle e strisce. E si prepara una guida in inglese. Il piatto tipico del nostro territorio ha ormai varcato non solo i confini nazionali, ma quelli del vecchio continente. E a New York, c’è chi se li prepara in casa. Sul tortello, il presidente della Pro loco, Vincenzo Cappelli, due anni e mezzo fa ha pubblicato un libretto, che ha già superato le 1.200 copie vendute. Sulla scorta di questo successo, il vice presidente Franco Bianchessi ha proposto di stamparne anche un’edizione tradotta in inglese, per accontentare i numerosi turisti ormai tortello-dipendenti.
«La traduzione – spiega Bianchessi – è già pronta. A settembre verrà data alle stampe e poi sarà messa a disposizione all’Info point dei tanti turisti che ce la chiedono. Molti degli stranieri che sono venuti in città hanno avuto modo di assaggiare il nostro piatto tipico e se ne sono innamorati. Per questo cercano il libro che indichi loro quali sono gli ingredienti e soprattutto come fare per preparare la pasta e il ripieno».
‘Il tortello cremasco’ non è solo un ricettario, ma un piccolo volume monografico (il tredicesimo della collana che comprende anche la Bertolina e il Salame nobile) che esplora in modo profondo e appassionato il valore simbolico, storico e gastronomico del piatto locale più tipico. Il volumetto si apre esaminando la tradizione territoriale dei tortelli, la loro nascita tipicamente legata alla zona della diocesi di Crema e le influenze veneziane nei sapori.
Poi passa alla descrizione dettagliata della ricetta tradizionale e al confronto fra ricette di paesi e famiglie diverse. A seguire, vengono dati consigli sul condimento ideale (burro, salvia, grana) e sui vini consigliati come accompagnamento. Chiudono la piccola guida alcune citazioni sul ruolo dei tortelli nelle sagre locali, nelle feste patronali e nei matrimoni e riflessioni dell’autore, con ricordi, curiosità e commenti legati alla tradizione gastronomica cremasca.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris