Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PNRR: LO STATO DELL’ARTE A CREMA

Il Comune tiene il passo: tre progetti completati

La vicesindaca: «Liquidate fatture per 8 milioni anticipandone 3 rispetto ai fondi erogati»

Riccardo Maruti

Email:

rmaruti@laprovinciacr.it

24 Luglio 2025 - 09:01

Il Comune tiene il passo: tre progetti completati

I tre progetti già completati: la mensa della scuola Braguti, la riqualificazione del Parco ex Pierina e la sede del centro per l’impiego

CREMA - C’è un dato che descrive in maniera chiara l’impegno del Comune di Crema sull’attuazione del Pnrr: dei circa 14 milioni di euro complessivi di contributi previsti, l’amministrazione ha già liquidato fatture per oltre 8 milioni, anticipandone circa 3 rispetto ai fondi effettivamente erogati. «Una scelta possibile – spiega la vicesindaca Cinzia Fontana – grazie alla solidità della nostra cassa. Non tutti i Comuni possono permetterselo, ma noi sì. E questo ci consente di garantire pagamenti rapidi a chi ha eseguito i lavori». Il dato economico si accompagna a uno stato di avanzamento concreto: tre progetti sono già conclusi. La nuova mensa della scuola Braguti, inaugurata a inizio anno, è pienamente operativa. Si è chiusa anche la riqualificazione del parco della ex cascina Pierina, con il taglio del nastro avvenuto poche settimane fa. Infine, è stato completato il nuovo centro per l’impiego, che sarà inaugurato a breve. Accanto ai traguardi già raggiunti, ci sono numerosi cantieri attivi. Tra i più rilevanti, il nuovo asilo nido in via Desti, che beneficia di un contributo Pnrr di 2,6 milioni. «Abbiamo voluto investire ancora di più – spiega la vicesindaca – aggiungendo risorse comunali per circa 600mila euro. I lavori stanno procedendo nei tempi previsti: contiamo di essere pronti per settembre 2026». Altro intervento chiave è la rigenerazione dell’area ex Olivetti, per la quale il contributo Pnrr ammonta a 1,87 milioni. L’intero progetto vale però oltre 5 milioni, grazie a un efficace lavoro di integrazione di risorse che ha coinvolto anche Fondazione Cariplo e Regione Lombardia. «Abbiamo lavorato per rendere ogni euro speso un investimento strategico per il futuro della città», sottolinea Fontana.

Crema è anche soggetto capofila in alcuni progetti d’ambito, che portano il totale dei contributi gestiti a circa 13,8 milioni. Di questi, ne sono stati già erogati 5,2, pari al 37,5%, ma come detto, le spese già sostenute superano gli 8 milioni. «In un contesto in cui molti Comuni faticano a pagare nei tempi previsti — osserva Fontana – la nostra tenuta finanziaria è un risultato di cui essere davvero fieri». Un dato spesso trascurato, ma centrale, nel meccanismo del Pnrr riguarda proprio i tempi di pagamento. Le direttive europee impongono il saldo entro trenta giorni. «Chi non rispetta queste scadenze – precisa Fontana – rischia penalizzazioni sul bilancio. È un paradosso: chi è in difficoltà, viene punito ulteriormente. Ma noi siamo messi bene, paghiamo con puntualità e possiamo dimostrare con i fatti la nostra efficienza».
Nel panorama degli interventi in corso, occupano un ruolo rilevante anche quelli legati alla digitalizzazione della pubblica amministrazione, che – come afferma la vicesindaca – «sono in progress su tutti i fronti». Non mancano poi gli investimenti nell’ambito dei servizi sociali: «Si tratta per lo più di interventi strutturali e azioni sociali integrate – chiarisce Fontana – realizzate anche in coprogettazione, ad esempio con la Fondazione Benefattori Cremaschi. Sono percorsi che richiedono tempo, ma stanno andando avanti con continuità». La sfida del Pnrr, per Crema, è tutt’altro che astratta. È una partita che si gioca quotidianamente sui cantieri, negli uffici comunali, nella capacità di coordinare e monitorare progetti complessi, talvolta intercomunali. «Abbiamo trasformato i finanziamenti in vere e proprie azioni di riqualificazione e rigenerazione urbana. Questo è l’obiettivo che ci siamo dati fin dall’inizio – conclude Fontana – e i risultati iniziano a vedersi. Siamo soddisfatti: stiamo mantenendo il passo».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400