Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

NEL CREMASCO

Autobus, estate difficile per il popolo pendolare

Da lunedì a fine agosto meno pullman di Autoguidovie: attenzione ai tabelloni provvisori

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

22 Luglio 2025 - 10:59

Trasporto scolastico, Autoguidovie lavora per il rilancio

CREMA - Meno pullman per tutti, dai viaggiatori occasionali ai lavoratori. Scattano gli orari estivi di Autoguidovie e da lunedì sino a fine agosto, gli utenti dovranno fare attenzione ai tabelloni provvisori, consultabili tramite app o sul sito. Vengono cancellati molti pullman, su tutte le linee che attraversano il Cremasco, e su quelle che collegano la città e il territorio con Milano e le province confinanti. Il motivo è ovviamente legato alle ferie, con la conseguente diminuzione dei passeggeri.

Inutile lasciare in strada decine di bus che viaggerebbero vuoti. Una riduzione anche drastica, che comprenderà giornate senza pullman, come Ferragosto, che si ripete ogni anno, studiata dalla società in modo da permettere anche agli autisti di prendersi periodi riposo. La prima settimana prevede una diminuzione di pullman meno marcata, dal 4 agosto, però, il servizio sarà ulteriormente ridotto sino al 14, stesso discorso dal 17 al 24. Il 15 verrà appunto sospeso e il 16 saranno in strada solo i bus che circolano nei festivi. Un parziale ritorno alla normalità si avrà dal 25. Dal 12 settembre poi la ripresa a pieno regime con l’inizio delle scuole e dunque il ritorno dei bus dedicati al trasporto studenti.


Per i passeggeri dalle linee che servono i paesi dell’Alto Cremasco, in particolare Vailate, Agnadello e Rivolta, c’è anche un altro disagio in vista. Quello relativo alla prospettata parziale chiusura del ponte sul fiume Adda della provinciale Rivoltana. Un passaggio ovviamente obbligato per chi si sposta verso il Milanese. Lo stop per i lavori di messa in sicurezza, era stato annunciato per ieri dalla Provincia, con la durata di due mesi. Poi però c’è stato un primo rinvio ed ora l’ufficio viabilità dell’ente deve riprogrammare l’inizio del cantiere con l’impresa appaltatrice.

I lavori comporteranno l’istituzione di un senso unico alternato lungo il ponte, con code e rallentamenti, specialmente nelle ore di punta. Il tutto per due mesi. Con la partenza ritardata, i lavori andranno inevitabilmente a interessare un lungo periodo dopo la ripresa lavorativa post ferragostana. Coinvolti ovviamente anche i pullman di linea. Per quanto riguarda l’organizzazione della viabilità durante il cantiere, durante le ore diurne il senso unico alternato sarà regolato da moveri, presenti sul posto in prossimità dell’area dei lavori, proprio per garantire il deflusso in sicurezza dei veicoli.

Di notte saranno attivati due semafori provvisori. L’auspicio è che la stima dei tempi necessari al cantiere sia abbondante e che i lavori possano concludersi prima. Da verificare innanzitutto se l’impresa si fermerà a Ferragosto, oppure continuerà nell’intervento anche nelle settimane centrali del mese tradizionalmente dedicato alle ferie.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400