Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Racchetti-da Vinci, il murale dedicato al Bosco del liceo

Il dipinto realizzato da docenti e studenti: un portale immaginario catapulta l’osservatore in uno spazio ricco di alberi e animali

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

17 Luglio 2025 - 18:02

Racchetti-da Vinci, il murale dedicato al Bosco del liceo

Il dirigente scolastico Claudio Venturelli davanti al murale

CREMA - Un murale dedicato al Bosco del liceo. È quanto è stato realizzato in questo periodo di sospensione delle lezioni nella sede del liceo Racchetti-da Vinci di via Palmieri. «Il progetto – spiega il dirigente scolastico Claudio Venturelli – nasce dall’esigenza di riservare e di dare decoro, all’interno dell’istituto, a uno spazio dedicato al Bosco del liceo, che merita di essere valorizzato per la sua unicità. Attraverso un immaginario portale affisso su una parete interna alla scuola, si viene catapultati all’interno di uno spazio verde, ricco di alberi, germogli e di animali che sono raffigurati nel murale».


L’opera è stata realizzata dalla docenti Arianna De Stefani e Mirella Brambini, insieme agli studenti Cassandra Banu, Martina Chizzoli, Michele Castellazzi e Greta Severgnini. «La presenza umana – afferma De Stefani – è raffigurata da due braccia che si affaccendano a pendersi cura delle piante e a ricavare da esse giovamento. Sono quelle degli studenti delle classi quinte che ogni anno mettono a dimora un esemplare autoctono nell’area loro riservata dal Parco del Serio. Una traccia indelebile del loro passaggio, che si trasforma in vita e rigenerazione. Il Bosco del liceo diventa quindi una succursale, simbolo di valori tanto semplici da divenire grandiosi».

Seguendo regole prettamente estetiche e pubblicitarie, il grande murale vuole attirare l’attenzione del pubblico per coinvolgerlo, immergendolo nella conoscenza di questa oasi di pace, della quale, come detto, è chiamato a prendersi cura. Il Bosco è infatti aperto e fruibile da tutti. «In questo caso – conclude la docente - si generano delle connessioni che coinvolgono la comunità, oltre l’individualismo. Inoltre, il progetto si pone l’obiettivo di creare un momento di condivisione fra i partecipanti alla realizzazione del dipinto, che potranno mettere in campo competenze e idee e trasmettere valori condivisi da tutta la comunità scolastica».

Il murale raffigura la porta di un’aula che si apre sul Bosco del Liceo. Al centro c’è, un grande albero con due braccia che lo stringono e intorno raggi di sole, animali e fiori. In basso a destra spuntano due mani che stanno mettendo a dimora una piantina e che rappresentano il bisogno di occuparsi del verde e della natura.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400