L'ANALISI
16 Luglio 2025 - 16:11
CREMA - Una prima parte d’estate di volontariato al Centro di riabilitazione equestre Carla Baccanelli Tolotti. È quanto ha fatto un gruppo di studentesse, 13, dell’istituto superiore Sraffa. L’attività era inserita nel progetto ‘E...state con noi’, messo in atto dalla scuola diretta da Roberta Di Paolantonio. La scelta di orientare l’attenzione verso il mondo del volontariato e in particolare verso la struttura ospitata negli ex Stalloni, è stata motivata dalla volontà di promuovere tra i giovani percorsi di «cittadinanza attiva».
Il CRE di via Verdi collabora da anni con lo Sraffa, nell’ambito di un progetto di ippoterapia, che coinvolge una decina di studenti con disabilità. Quest’anno, il progetto scolastico ha visto il supporto del Rotary Pandino Visconteo e del Panathlon club Crema. A coordinare il gruppo di studentesse che ha scelto di impegnare il proprio tempo al servizio degli altri, nei mesi di giugno e luglio, sono state la terapista Martina Lena Rivera e la docente Lucia Renda.
«Studentesse — afferma quest’ultima — sono state coinvolte in attività legate alla cura degli animali e alla gestione degli spazi della scuderia. In particolare, si sono occupate della pulizia dei box e della preparazione delle lettiere, della cura quotidiana dei cavalli, compresa la doccia e l’alimentazione e dell’assistenza agli altri animali». Le attività hanno incluso anche mansioni nella scuderia, che hanno richiesto impegno costante e spirito di collaborazione.
«Le studentesse — aggiunge Rivera — hanno partecipato con entusiasmo e senso di responsabilità, dimostrando un’elevata capacità di problem solving e un notevole spirito di adattamento. Il loro contributo è stato fondamentale per il buon andamento del progetto, che si è rivelato un’importante occasione di crescita personale e di sviluppo di competenze pratiche e relazionali».
Le studentesse hanno colto pienamente la specificità dell’iniziativa che le ha viste anche collaborare con gli altri volontari presenti in struttura. Dato l’interesse e l’entusiasmo suscitati dalle attività proposte, due allieve hanno poi scelto di proseguire in autonomia l’esperienza di volontariato al Cre, a dimostrazione del forte coinvolgimento personale che l’esperienza ha suscitato.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris