L'ANALISI
12 Luglio 2025 - 15:38
CREMA - Chiedono interventi di manutenzione del verde e maggior attenzione al decoro urbano e alla pulizia dei tombini in chiave anti-allagamenti i residenti di via Cavalli e della zona che si affaccia sul grande piazzale di Porta Nova. Lamentano incuria, specialmente in alcuni punti, come il parcheggio pubblico di via Bambini del mondo. Uno spazio utilizzato non solo dai residenti, ma anche da coloro che lasciano l’auto per poi raggiungere il centro, distante qualche centinaio di metri. «La vegetazione è cresciuta dismisura, piante e siepi invadono gli spazi di sosta con il risultato che diventa complicato parcheggiare, a meno di non rischiare di rigare l’auto con i rami — sottolinea una residente, che si fa portavoce anche dei vicini —: c’è poi la mancata manutenzione dei marciapiede, con la vegetazione che crescendo va a ostruire i canali di scolo dell’acqua piovana. Poi non stupiamoci se si verificano allagamenti. Infine abbiamo notato che le aiuole sono meno curate dell’anno scorso. I fiori che c’erano sono quasi del tutto spariti».
I residenti avevano già sollecitato il Comune a sfalci puntuali durante la primavera. Con le piogge abbondanti dei giorni scorsi, il problema si è ripresentato. Si aggiunge il pericolo, con visuale compromessa all’altezza degli incroci, sulle ciclopedonali. In Comune stanno facendo il possibile, quest’anno c’è stata una riorganizzazione dell’appalto della manutenzione del verde. Un maxi piano per la stagione a due ditte differenti, un budget di 450mila euro e con sfalci programmati ogni 20 giorni. Si arriverà a otto complessivi, con la possibilità di aggiungere il nono, tra settembre e ottobre. Quest’anno, per la prima volta, la manutenzione del verde pubblico è stata divisa in fasce. Da una parte i parchi, i giardini pubblici e le aiuole, dall’altra i rettangoli verdi dei campi da calcio di competenza comunale, ovvero il Dossena, la Pierina, il velodromo e la Colonia seriana. Acquistata anche una nuova macchina taglia-erba, idonea per questo tipo di servizio.
Una cooperativa ha l’incarico del lotto uno, le aree verdi intorno agli edifici comunali, più i tre parchi maggiori: Bonaldi, Porta Serio e Campo di Marte. Poi c’è una società che segue il resto. Per quanto riguarda la manutenzione della Pierina, il nuovo central park cittadino da 100mila metri quadrati, è in carico all’impresa che aveva ristrutturato l’area. La zona verde della Gronda nord prevede invece che una parte sia curata dal Comune e l’altra da un privato.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris