Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

TRA COMUNI IN BICICLETTA

Grontardo e Scandolara, c'è una ciclabile nuova

Doppio finanziamento: 600mila euro dalla Regione e 80mila dalla Provincia

Antonella Bodini

Email:

redazione@laprovinciacr.it

11 Febbraio 2025 - 10:26

Grontardo e Scandolara, c'è una ciclabile nuova

Nel riquadro il sindaco Santo Sparacino

GRONTARDO - Seicentomila euro di fondi stanziati per la ciclabile tra Grontardo e Scandolara Ripa d’Oglio. Il fondo chiamato ‘Piano Lombardia’, creato durante i mesi pandemici dalla Regione e che ha messo a disposizione oltre 3,5 miliardi di euro per il rilancio economico e infrastrutturale regionale, ha tra i suoi finanziamenti previsti anche l’opera che collegherà Grontardo al vicino paese di Scandolara Ripa Oglio.


Un progetto del quale si parla da tempo e che rientra in quelli candidati già a partire dal 2020 nell’ambito del cosiddetto ‘Piano Marshall’ di Regione Lombardia. «Il collegamento tra Grontardo e Scandolara Ripa d’Oglio –chiarisce il primo cittadino Santo Sparacino – è un intervento che attendiamo da tempo e per il quale sono stati stanziati 600mila euro dalla Regione e circa 80mila dall’ente Provincia. Si tratta di un collegamento che parte dal centro abitato di Grontardo, da via Goi dove si trova il Monumento ai Caduti, e si svilupperà verso il Comune di Scandolara Ripa d’Oglio, su un percorso di nuova creazione a margine delle strade provinciale 67 e 83».

La zona del monumento all’incrocio con via Goi 


Il progetto esecutivo è già stato approvato e attende solo di essere presentato. «La lunghezza è di circa 4 chilometri, andando da Grontardo verso Scandolara il percorso ciclabile sarà alla destra della provinciale; è poi previsto un attraversamento della strada all’altezza dell’incrocio con Scandolara Ripa Oglio. A breve verrà organizzata la conferenza dei servizi per definire e presentare il progetto».


Che, così come molti altri previsti sul nostro territorio, fa parte di quella mobilità lenta che gli enti, sia regionali che nazionali, stanno cercando di promuovere. Da una parte, infatti, le esigenze contingenti legate alla crisi dei consumi in atto da oltre un decennio stanno incentivando gli spostamenti tra piccoli comuni con mezzi alternativi alle automobili, dall’altra una maggior attenzione al benessere delle persone fa sì che vengano fatti notevoli investimenti sulle infrastrutture ciclabili.


Tra gli interventi previsti dal Piano Lombardia anche il collegamento ciclabile tra Olmeneta e Pozzaglio, la rotatoria di Pieve San Giacomo sull’incrocio della provinciale 33 con la Postumia e la variante alla provinciale 26 di Corte de’ Frati, ovvero la tangenzialina di Aspice.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400