L'ANALISI
25 Febbraio 2023 - 05:05
OSTIANO - Emergenza terremoto. Dopo la catastrofe in Siria e Turchia, i volontari della Protezione civile di Ostiano entrano nelle classi terze e quinte delle elementari per raccontare l’importante lavoro dei volontari in situazioni estreme. La curiosità dei bambini è stupefacente, tantissime le domande emerse durante la mattinata di ieri, in una lezione davvero molto speciale. Dopo la pandemia, che aveva costretto ad interrompere questo tipo di esperienza e di relazioni con le associazioni del paese, gli «angeli» in divisa gialla sono tornata nelle classi e nel mese di maggio organizzeranno, sempre con le scuole, una maxi esercitazione.
Durante la lezione Adelmo Danieli, affiancato da un nutrito gruppo di volontari della del paese, ha proiettato sulla lavagna luminosa alcune immagini dell’esperienza che hanno vissuto con la Colonna mobile, in occasione del terremoto del 2008 all’Aquila. Tanti i termini che hanno incuriosito gli scolari: «Zona rossa, magnitudo, evacuazione».
Ogni parola fuori dall’ordinario corrispondeva a tante mani alzate, che ne chiedevano il significato. E poi le docenti, che facevano osservare particolari interessanti nelle foto: la necessità di indossare un caschetto in talune situazioni, ma anche l’importanza del grande lavoro svolto dai volontari che provvedevano ai bisogni di chi è rimasto senza una casa ed alloggiava nelle tende.
«Se dovesse esserci un terremoto, la prima cosa che porterei via con me è mia sorella piccola», fa notare un bambino mentre osserva l’immagine di un tetto divento a causa del sisma. «Io il mio cane», gli fa eco un altro. E mentre le immagini scorrono, l’insegnante ricorda agli alunni le lezioni che hanno appena ripassato, ossia quella sulle placche tettoniche, i movimenti della terra e gli apparecchi che consentono di rilevarli: i sismografi.
Accanto al personale della Protezione civile, i bambini notano subito anche la presenza dei vigili del fuoco, della polizia, dei carabinieri e dell’esercito. Tutti mobilitati per far fronte all’emergenza. Danieli e il gruppo di volontari, nel congedarsi, hanno dato appuntamento all’esercitazione di maggio. Nei prossimi mesi si terrà anche una lezione con i volontari della Cremona Soccorso di Vescovato, per spiegare agli alunni come comportarsi nel caso in cui si trovino di fronte ad una persona che non si sente bene.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris