L'ANALISI
28 Dicembre 2022 - 17:24
Il campanile e il parroco di Pieve d'Olmi don Emilio Garattini
PIEVE D'OLMI - Anche il Comune contribuisce al restauro del campanile. All’ente locale infatti, nei mesi scorsi, era arrivata la richiesta di contributo per i lavori alla torre campanaria. Ad inviarla, la parrocchia. Il gonfalone del Comune di Pieve d’Olmi. del resto, riporta la chiesa e il suo campanile come simboli del paese. Inoltre, su tre lati della torre sono presenti gli orologi che svolgono da sempre un servizio pubblico alla collettività. Per questi motivi, l’amministrazione guidata dal sindaco Attilio Zabert ha deciso di accogliere la richiesta di contributo e utilizzando l’avanzo di amministrazione, ha stanziato i diecimila euro, già erogati alla parrocchia nei giorni scorsi.
Per rimettere a nuovo il campanile di San Geminiano si sono resi necessari 150 mila euro. La torre era stata «impacchettata» ed era stato richiesto il benestare da parte degli uffici della Soprintendenza alle Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Mantova e Lodi. Ed ora, dopo sei mesi, è tornata all’antico splendore. Una parte delle risorse, 101 mila euro per la precisione, erano state elargite dalla Cei grazie all’8 per mille, il rimanente grazie al bonus facciate.
Si è trattato di un intervento di tipo conservativo, che ha richiesto trattamenti per togliere problematiche legate a muschi, licheni e attacchi microbiologici. Contemporaneamente si è provveduto anche alla messa in sicurezza di alcune porzioni, quali la ghiera dell’orologio. È stata messa in sicurezza usando dei perni in vetro resina, rifissando la struttura muraria con consolidamenti.
Dopo il trattamento sono state effettuate le puliture. Gli specialisti hanno messo in campo anche dei consolidamenti mirati laddove l’intonaco era distaccato dalla struttura muraria. Essendoci diverse stratificazioni, è stato eseguito il consolidamento sia delle parti in superficie sia in profondità. Al termine si è poi proceduto alla tinteggiatura. Un intervento importante e necessario, visto che era dal 1990 che non venivano effettuati lavori.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris