Egregio direttore, a Crema si possono ancora ammirare parte delle antiche mura venete. E’ sicuramente una cosa bella e interessante. Purtroppo versano in condizioni di degrado totale è assoluto e mai nulla si vede per la loro manutenzione e messa in risalto. Addirittura, purtroppo, in alcuni casi quelle stesse mura sono servite da base per edificarci sopra immobili civili. Questo è inaudito e vorrei sapere, anche se oramai sono abusi commessi in tempi lontani, chi sono quelle becere persone che diedero le concessioni edilizie per tali lavori. Anche perché credo proprio che la mura siano di proprietà del Comune e che a nessun privato possa esserne dato l’uso a qualsiasi titolo. Detto questo, voglio invitare l’amministrazione comunale a disporre un piano di manutenzione e rivalutazione delle mura venete, magari con il concorso di aziende private, banche, imprenditori eccetera, che con una mirata campagna pubblicitaria e informativa sulle guide turistiche potrebbe portare a Crema diversi turisti sia nazionali che stranieri. Quindi far conoscere la storia della città. Città che ritengo molto interessante anche per altri aspetti culturali e storici e far crescere negozi, ristoranti e le altre attività commerciali presenti in città. Mario Giuriati (Crema)
Sono d’accordo con lei: quella delle condizioni delle mura venete è un nostro cavallo di battaglia, soprattutto per quanto riguarda il torrione di via Stazione, che si sta sgretolando.