I gestori dei locali situati lungo la Via Brescia sono indignati per il ‘rumore’ dei numerosi articoli apparsi sulla stampa locale. L’amministrazione comunale e le forze dell’ordine, fin dall’inizio della stagione estiva, sono stati chiari, incisivi e puntuali nell’attività di informazione e di controllo e i titolari dei locali, consapevoli delle proprie responsabilità, hanno attuato tempestivamente i provvedimenti necessari a garantire il rispetto delle norme. Sono stati fatti ingenti investimenti, sia per gli impianti musicali (dotati di limitatore non manomissibile nei limiti di pressione sonora consentiti dalla legge), sia nelle strutture, per garantire la libertà di chi vuol trascorrere una serata in spensieratezza e di chi invece, preferisce ritirarsi nelle sue stanze al tramonto. Da sottolineare inoltre il servizio di sicurezza dei locali, con body guards e parcheggiatori, garanti del rispetto delle norme civiche e civili. In un periodo come questo (di gravi difficoltà economiche) dobbiamo apprezzare coloro che invece hanno avuto il coraggio di investire, per dare lavoro e far girare l’economia, a vantaggio del bene della collettività. Va ricordato, inoltre, che il nostro splendido borgo, conosciuto per i suoi storici monumenti, è anche noto per i suoi suggestivi locali, che molti ci invidiano; quindi citando una famosissima opera del drammaturgo Shakespeare, potremmo dire: «tanto rumore per niente!» (much ado about nothing), non giova a nessuno. Vi invitiamo a venirci a trovare in queste serate estive e sapremo soddisfare anche i clienti più esigenti. Antonietta Bonizzi (Soncino)
Con l’estate arrivano puntuali le polemiche sulla rumorosità dei locali pubblici. Io credo che con buonsenso e rispetto delle regole sia possibile fare convivere il diritto al riposo con quello di poter trascorrere serenamente serate fuori casa.