Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PANDINO

Tra stand e fede la fiera riempie il centro

Santa Margherita, in migliaia all’appuntamento d’autunno: banda, madonnari e majorette

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

19 Ottobre 2025 - 16:53

PANDINO - Un autunno dedicato alla riscoperta delle tradizioni, laiche e religiose, grazie alla fiera. Questo il filo conduttore della manifestazione che oggi, come ogni anno, ha riempito il paese di migliaia di visitatori, soprattutto nel pomeriggio, arrivati da tutto il Cremasco e anche da fuori territorio. Per la devozione per Santa Margherita, ma anche gli stand dei prodotti tipici caseari e non solo, le mostre, la presenza dei madonnari di Curtatone, l’esposizione delle associazioni e le visite turistiche guidate.

Tutto indirizzato a promuovere il meglio del paese, come ha ricordato il sindaco Piergiacomo Bonaventi, nel suo intervento all’inaugurazione della kermesse: «Una sagra legata alle tradizioni. Siamo soddisfatti di come si stia svolgendo questa giornata frutto del grande lavoro di molte persone: dai volontari, ai commercianti, dal personale del Comune ai componenti della Pro loco. Come sempre dietro la fiera c’è un grande impegno. A tutti va il mio grazie».


Il programma della giornata si è aperto con la riscoperta di una tradizione religiosa: al termine della messa delle 9.45 in parrocchiale, i fedeli si sono fermati sul sagrato per ricevere la benedizione di Santa Margherita, la cui statua è stata traslata dall’interno. Con loro don Massimo Calvi, sacerdote pandinese e rettore del santuario di Caravaggio, il parroco don Fabio Santambrogio e gli altri religiosi della parrocchia. Pochi minuti dopo il passaggio del corteo con banda civica e majorette, che ha aperto ufficialmente la fiera, seguito dagli amministratori comunali.

La manifestazione si è poi spostata all’interno del maniero per il taglio del nastro. Per tutto il giorno, in piazza Vittorio Emanuele III, lo street food. Folla nei locali pubblici del paese, così come nei ristoranti, con tavoli prenotati da settimane. Un tutto esaurito che ha fatto sorridere i commercianti. Per non parlare del luna park, paradiso dei bambini, ma anche di diversi adulti che per un pomeriggio sono tornati indietro negli anni.

Tra le altre proposte, quelle delle associazioni, che hanno avuto l’opportunità di incontrare sostenitori e non solo grazie agli stand allestiti in via Castello. Poco oltre, in via Umberto I, hanno trovato posto i banchi degli hobbisti, con tante curiosità, mentre una fetta di via Circonvallazione è stata riservata ad una sorta di edizione straordinaria, in forma ridotta, del mercato del sabato.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400