Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

"Zanzare, malaria, storia". Lezione di Riccardo Groppali

Attività dell'Università della Terza Età e del Tempo Libero "Luigi Grande" APS

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

04 Novembre 2025 - 10:56

"Zanzare, malaria, storia". Lezione di Riccardo Groppali
2025-11-06 15:00:00 2025-11-06 17:00:00 UTC "Zanzare, malaria, storia". Lezione di Riccardo Groppali Piazza Filodrammatici, 2, 26100 Cremona CR, Italia

Giovedì 6 novembre, alle 16, nella Sala conferenze della Società Filodrammatica Cremonese, all'interno delle attività culturali dell'Università della Terza Età e del Tempo Libero "Luigi Grande" APS, Riccardo Groppali parlerà di "Zanzare, malaria, storia".

La storia dell’umanità è spesso legata alla presenza di piccoli animali, trascurati per le loro dimensioni ma d’importanza a volte fondamentale per gli effetti che comportano: ad esempio il baco da seta e il commercio secolare di questo tessuto prezioso, e soprattutto alcuni insetti vettori di malattie in grado di decimare la nostra specie, come la peste bubbonica medievale trasmessa dal morso delle pulci del ratto e la malaria veicolata dalla zanzare, che ancor oggi falcidia le popolazioni in varie parti del mondo, uccidendo soprattutto i bambini.

Oltre a questi effetti diretti ce ne sono altri meno noti, tra i quali la spinta al commercio di schiavi per le piantagioni americane dovuta alla resistenza alla malaria delle popolazioni rapite in Africa e importate dagli europei, e, alla fine dell’ultima guerra, la distruzione delle opere di bonifica in Maremma, guidata da entomologi del regime in agonia, per rallentare l’avanzata delle truppe alleate. Senza alcun risultato bellico ma con il ritorno della malattia tra la popolazione dell’area.

Ancor oggi mancano cure efficaci contro questo flagello, forse per la scarsa capacità economica delle popolazioni povere colpite, tranne l’inutile ma pittoresco uso dell’acqua tonica - corretta generosamente con gin - da parte dei colonizzatori inglesi nell’India malarica a scopo di presunta profilassi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi