Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Norimberga al crocevia. Tra dittatura e diritti umani

Incontro seminariale con il Prof. Gustavo Corni

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

03 Novembre 2025 - 15:40

Norimberga al crocevia. Tra dittatura e diritti umani
2025-11-10 13:30:00 2025-11-10 16:00:00 UTC Norimberga al crocevia. Tra dittatura e diritti umani Via Palestro, 35, 26100 Cremona CR, Italia

Norimberga al crocevia
Tra dittatura e diritti umani                                                                                            

Prof. GUSTAVO CORNI

Ordinario di Storia Contemporanea Università di Trento

Incontro seminariale rivolto a docenti, studenti e cittadini

LUNEDÌ 10 NOVEMBRE 2025

Aula magna I.I.S. “A. Ghisleri” – Cremona

Ore 14,30 – 17,00

 

Il seminario è la prima iniziativa del progetto in preparazione del 29° Viaggio della Memoria che si svolgerà il prossimo mese di aprile 2026 a Norimberga e al KZ di Flossenbürg, con la collaborazione scientifica del prof. Gustavo Corni, tra i più importanti storici del Nazionalsocialismo.

Una riflessione sulla capacità di autorappresentazione del Nazismo per accrescere il suo consenso e il suo potere; sull’orrore del sistema concentrazionario, funzionale al progetto di dominio dell’Europa; sulla nascita del Diritto Internazionale e delle Istituzioni Internazionali per la tutela dei Diritti Umani. Istituzioni che in questo difficile periodo storico stanno drammaticamente perdendo il loro ruolo, sostituite da “Nazioni” che vogliono costruire un Nuovo Ordine Mondiale basato sui rapporti di forza e sull’uso della violenza.

Norimberga, che diede il nome alle leggi razziali promulgate dal Nazismo nel 1935, fu scelta come città-simbolo del trionfo del nazionalsocialismo attraverso la realizzazione di opere monumentali, destinate a segnare perennemente la storia dell'umanità. 

Ma Norimberga, dopo la sconfitta del nazismo, dei suoi alleati e collaboratori, divenne la città-simbolo della nascita dei Diritti Umani. La celebrazione del Processo, (di cui nel 2026 ricorre l’ottantesimo anniversario) contro i principali criminali nazisti, responsabili delle atrocità compiute in nome di idee razziste e negatrici di qualsiasi valore di libertà, pose le basi per la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, approvata dall'Onu il 10 dicembre 1948.

Da lì ebbe inizio la creazione di un diritto internazionale che, pur con rilevanti contraddizioni, ha avuto un ruolo importante e ha permesso di celebrare processi contro responsabili di crimini contro l'umanità, come quelli avvenuti nella ex Jugoslavia negli anni '90. Purtroppo oggi il diritto internazionale è sottoposto a pesanti attacchi e sembra che si allontani sempre di più l’idea di un mondo di pace basato sui valori della difesa dei diritti umani e del diritto alla libertà e alla giustizia sociale e di Istituzioni Internazionali che abbiano il compito di far rispettare questi valori.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi