Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Doppio appuntamento per le Giornate Europee del Patrimonio

Visite guidate, esperienze in microcantiere e concerto del Charivari Ensemble

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

24 Settembre 2025 - 15:40

Doppio appuntamento per le Giornate Europee del Patrimonio
2025-09-28 13:00:00 2025-09-28 16:00:00 UTC Doppio appuntamento per le Giornate Europee del Patrimonio Viale Cambonino, 26100 Cremona CR, Italia

Sabato 27 e domenica 28 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura.

Il tema dell’edizione 2025 è “Architetture: l'arte di costruire” ed è la traduzione di “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”, lo slogan scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dagli Stati aderenti alla manifestazione. È un invito a riflettere sul valore culturale del paesaggio costruito che ci circonda e un'opportunità per riscoprire l’architettura come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità, italiane ed europee.

Il Museo della Civiltà Contadina “Il Cambonino Vecchio” (viale Cambonino, 22) aderisce all’iniziativa con due iniziative in programma domenica 28 settembre.

Alle ore 15:00 la Scuola Edile presenterà Un cantiere al museo, il progetto che ha coinvolto insegnanti e studenti nello studio per il recupero del bocchirale e dell’Oratorio dedicato alla Beata Vergine di Caravaggio. Sarà possibile, per l’occasione, partecipare a visite guidate e ad esperienze in microcantiere a cura di Maria Cristina Regini, Davide Bruneri ed Elisabetta Bondioni (INFO: 0372 560824 – info@scuolaedilecr.it).

 

Alle 17:00, nell’ambito della XII rassegna Microfestival di teatro e musica antica, il concerto del Charivari Ensemble (Daniele Salvatore, flauti dolci e concertazione, Emanuela Di Cretico, flauti dolci, Anna Giuseppina Mosconi, viola da gamba, Roberto Cascio, arciliuto) accompagnerà la presentazione del libro di Daniele Salvatore Il “molto eccellente” Nicolò Corradini, biografia e catalogo tematico di un compositore cremonese del primo Seicento (INFO: 0372 407768 – museo.storianaturale@comune.cremona.it).

L’ingresso è libero e gratuito.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi